27/02/2007
Nella pagina a cura dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro si esamina una delle tante nuove funzioni attribuite nell’anno alla categoria. Precisamente si chiariscono alcuni punti sulla possibilità che il consulente del lavoro venga delegato a rappresentare e difendere in giudizio l’azienda contro cui è stata emanata l’ordinanza-ingiunzione, che deriva dalla riforma del codice di procedura civile (Dlgs 40/2006). Questa novità è positiva per il cliente che viene...
16/02/2007
La pagina a cura dell’Ancl (Associazione nazionale dei consulenti del lavoro), affronta l’argomento del disegno di legge varato dal Governo in tema di diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi – Dico – che prevede regole anche in merito a lavoro e previdenza, benché rinvii la parte che riguarda la reversibilità delle pensioni. Tra le novità si rileva quella per cui il convivente che abbia prestato attività lavorativa continuativa nell’impresa di cui sia titolare l’altro convivente,...
16/02/2007
Grande successo, ieri, per il “Forum lavoro 2007”, la teleconferenza promossa dal Sole 24-Ore e dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, insieme con la Fondazione studi di categoria. Sono state circa ottomila le persone che hanno seguito il convegno nelle 25 città che facevano parte della rete e quelle che hanno seguito l’evento collegandosi direttamente al sito Internet del Quotidiano. Non è stata una semplice teleconferenza, ma ha rappresentato l’occasione per il ministero del Lavoro...
15/02/2007
Parte oggi la teleconferenza organizzata dal Sole 24-Ore e dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro (insieme con la Fondazione studi della categoria) denominata “Forum lavoro 2007”. Si tratta di una serie di domane e risposte tra esperti del Quotidiano, lettori e tecnici del ministero del Lavoro sulle nuove misure in materia di lavoro introdotte dalla Finanziaria 2007 e, dunque, in vigore dal 1° gennaio scorso. Il convegno inizia alle ore 9,00 e si conclude alle ore 13,30; la sede...
13/02/2007
Tra le misure previste dal Dl liberalizzazioni una riguarda direttamente anche i consulenti del lavoro. Si tratta del comma 8 dell’articolo 10 che recita: “ai soggetti comunitari che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi e che sono abilitati dal loro ordinamento nazionale a svolgere attività strumentali come quelle di calcolo, elaborazione e stampa di buste paga non è richiesta l’iscrizione all’albo italiano dei consulenti del lavoro”. La disposizione, ovviamente, non...
30/01/2007
L’inps, con una nota del 23 gennaio 2007, chiarisce al Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro che l’attività di consulenza nei rapporti tra l’Istituto ed i datori di lavoro è possibile esclusivamente per i professionisti di cui all’articolo 1 della legge 12/1979; rimane, invece, interdetta per i centri elaborazione dati, ai quali è permesso solo di eseguire operazioni di elaborazione e stampa delle buste paga sotto supervisione di un consulente del lavoro. La circolare si è...
26/01/2007
Stanno per arrivare le novità che cambieranno la disciplina relativa all’attività di consulente del lavoro. La miniriforma per i consulenti del lavoro, guidata da Marina Calderone, è contenuta in un emendamento governativo alla legge di conversione del decreto omnibus presentato in Commissione finanze della Camera. L’emendamento, però, sarà direttamente esaminato in aula. Tra le proposte avanzate: per svolgere la professione di consulente del lavoro non basterà più il diploma di scuola media...
27/12/2006
L’articolo contiene un’intervista a Marina Calderone che, con la chiusura del 2006, vede la conclusione del primo anno della XIV consiliatura da lei presieduta. I punti toccati offrono un quadro generale sugli eventi dell’anno che si conclude, con riferimento anche all’ostracismo dimostrato dal Governo nei confronti delle libere professioni, e sulle aspettative che i consulenti del lavoro hanno per il 2007.
19/12/2006
È stata presentata alla Camera dei deputati dal presidente della Commissione lavoro, Pagliarini, la proposta di legge per l’elevazione del titolo di studio necessario per l’accesso alla professione di consulente del lavoro. Dunque, dopo un lungo percorso che ha visto respinti due tentativi precedenti, finalmente la proposta sarà calendarizzata. La riforma dell’accesso, con la previsione della laurea come requisito minimo, era stata imposta all’Italia già dal 1994 con un procedimento d’infrazione...
12/12/2006
La presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, chiama la categoria dei Consulenti del Lavoro, la prossima settimana (martedì 19 dicembre, ore 11 presso la sala convegni dell’Oly Hotel di Roma), per discutere intorno alla posizione da assumere a seguito dell’approvazione del Ddl di riforma delle Professioni. “E’ un momento molto particolare in cui è necessario essere uniti trovando una posizione condivisa da tutti. Stiamo ricevendo dalla base pesanti sollecitazioni ad...