Commercialisti ed esperti contabili

I ritocchi sulla riforma della mediazione oggetto di confronto

13/05/2011 Durante un confronto sulla riforma della mediazione con il ministro della Giustizia, Alfano, il presidente del Cndcec, Claudio Siciliotti, ha espresso parere sfavorevole “a qualsivoglia ipotesi di abrogazione della obbligatorietà della mediazione e a qualsivoglia ipotesi di sospensione dell’operatività della riforma”. Siciliotti ha sollevato perplessità anche in sull’ipotesi che possa essere introdotta l’obbligatorietà dell’assistenza tecnica legale in sede di mediazione. Secondo il presidente...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiDiritto CivileDiritto

Cndcec. Accordo con la Spagna per arrestare il “turismo professionale”

12/05/2011 È stato sottoscritto un protocollo d'intenti dai presidenti degli Economistas (commercialisti spagnoli), Valentin Pich Rosell, e dei commercialisti italiani, Claudio Siciliotti, al fine di “arginare il crescente ricorso abusivo alle opportunità riconosciute dalla direttiva comunitaria 36 del 2005, relativa alla possibilità di esercitare l'attività professionale in un altro Paese dell'Unione europea”. Scopo dell’accordo è, infatti, prevenire il sempre più diffuso fenomeno del “turismo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Mediaconciliazione: sul tavolo ipotesi compromesso

11/05/2011 Il compromesso sulla mediaconciliazione, ipotizzato nella riunione del tavolo tecnico con gli Ordini (tra i partecipanti anche il Consiglio nazionale forense) e voluto dal ministro Alfano, vorrebbe l'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato per i procedimenti di maggior valore (quota di sbarramento per la riserva legale) e una parziale eliminazione dell'obbligatorietà della mediazione sulla base della materia del contendere. In quest’ottica, durante l’assemblea, è stata...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cndcec, il questionario sulla formazione è da inviare entro fine mese

11/05/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, con la nota informativa n. 37 pubblicata il 6 maggio 2011 e destinata ai presidenti degli ordini territoriali, invita a compilare in formato elettronico un questionario sulla formazione professionale continua. Si tratta del monitoraggio sulla materia che vedrà la conclusione al 31 maggio 2011. I suggerimenti che giungeranno saranno utili al progetto di revisione del regolamento del 2008 sulla formazione continua che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. Delineati i compiti dei sindaci nell’ambito delle operazioni di trasformazione, fusione e scioglimento di società

09/05/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha elaborato una bozza di norma di comportamento – la n. 10 del 2011 – in cui si indicano i compiti che devono essere assegnati ai professionisti nominati nei collegi sindacali, quando lo stesso organo collegiale risulta impegnato nelle operazioni sociali straordinarie e nelle altre operazioni rilevanti. Si ricorda che i membri del collegio sindacale sono chiamati a decidere su materie di fondamentale importanza per la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Presidente del Cndcec sulle misure fiscali del Decreto sviluppo

08/05/2011 Sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, un intervento del Presidente Siciliotti riguarda le misure fiscali del Decreto legge Sviluppo approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri. Ne pubblichiamo il testo integrale, apparso in un quotidiano. “Le misure fiscali contenute nel "decreto sviluppo" sono un positivo segnale di come il Ministro Tremonti non intenda limitarsi a una passiva presa d'atto dell'esistenza di una pericolosa...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. Nessuna proroga dei termini per conseguire i crediti validi per la formazione professionale

03/05/2011 Con informativa 34/2011, Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, ha sciolto alcuni dubbi in merito alla formazione professionale continua, sollevati da diversi professionisti che hanno appreso con preoccupazione la decisione di alcuni ordini territoriali di categoria (Roma, Milano, Torino e Napoli) di prorogare i termini entro i quali gli iscritti avrebbero potuto conseguire i crediti validi per la formazione professionale continua...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Discussa l’ipotesi di accesso dei senz’albo alla Cassa ragionieri

30/04/2011 Botta e risposta tra Claudio Siciliotti e Paolo Saltarelli, rispettivamente presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e presidente Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, sul possibile allargamento della Cassa dei ragionieri ai professionisti senza albo. Per Saltarelli le affermazioni di Siciliotti sono sbalorditive poiché provengono dal presidente di un'unica categoria professionale. Il presidente dell’Albo unico ribatte che “davvero...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Esecutività dell’accertamento: costoso anticipo per i contribuenti che hanno ragione

28/04/2011 Costerà ai contribuenti 2 miliardi di euro la nuova regola, a decorrere dal 1° luglio 2011, che prevede l’esecutività dell’accertamento. I conti sono presto fatti. Il contribuente dovrà versare il 50% delle maggiori imposte contestate e degli interessi nel caso riceva un accertamento dall’Amministrazione finanziaria, ma è stimato che il 41% delle contestazioni vede, poi, la soccombenza del Fisco. Il Consiglio della Giustizia tributaria ha calcolato il peso delle contestazioni in favore dei...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti