Commercialisti ed esperti contabili
Il nuovo Codice deontologico dei commercialisti in vigore dal 1° marzo
30/12/2015Dopo la pubblica consultazione, è stato approvato in via definitiva dal Cndcec il nuovo Codice deontologico dei commercialisti, che entrerà in vigore il 1° marzo 2016 in sostituzione del precedente del 2008. Oltre al necessario allineamento all’ordinamento professionale, interessato da vari...
Integrative a favore, Commercialisti chiedono più tempo
24/12/2015Dopo che il 18 dicembre 2015 l'Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulle modalità di effettuazione del ravvedimento operoso relativamente alla dichiarazione integrativa presentata con ritardo non superiore a novanta giorni, in seguito all'introduzione della lett. a-bis) dell'art. 13, comma 1,...
Responsabilità del Commercialista
24/12/2015La figura del commercialista si inserisce nell'ambito delle cosiddette professioni intellettuali, e si caratterizza in particolare per la specifica competenza tecnica ad essa attribuita.Nell’ambito delle stesse professioni intellettuali si individuano le cosiddette professioni regolamentate di cui fa parte il dottore commercialista.Queste sono determinate dalla legge e l’esercizio delle stesse è subordinato in base a quanto disposto dall’art.2229 del codice civile, all’iscrizione in appositi albi o elenchi la cui tenuta è demandata agli ordini e collegi professionali.
La subordinazione dell’esercizio di tali professioni al controllo da parte dei menzionati ordini o collegi, è garanzia del regolare e buon esercizio della professione, e costituisce un elemento di interesse pubblico. L’esercizio abusivo della professione comporta infatti una responsabilità verso il cliente che implica la nullità assoluta del rapporto tra professionista e lo stesso cliente privando il contratto di ogni effetto.
Isa Italia, nuove linee guida dal Cndcec
22/12/2015I Principi di revisione internazionali Isa Italia sono di nuovo oggetto di analisi da parte del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Con il nuovo documento dal titolo “L’applicazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia) alle imprese di dimensioni minori”, il Cndcec – a...
Cndcec su circoscrizioni giudiziarie e vicenda salva banche
17/12/2015Dopo il lancio del portale interattivo www.retedelleconoscenzefnc.it, il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei dottori commercialisti, Gerardo Longobardi, in occasione della presentazione della relazione annuale si è soffermato su alcuni temi importanti per la categoria come, per...
FNC presenta il “Portale delle conoscenze”
16/12/2015La Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC) ha presentato, in data 15 dicembre 2015 presso l'hotel Quirinale di Roma, il “Portale delle conoscenze” (retedelleconoscenze.it) uno strumento che mette a disposizione degli utenti gli studi e le ricerche effettuate oltre che dalla FNC e dal Cndcec,...
CNDCEC. Nuovo regolamento sulla formazione professionale continua
15/12/2015E' stata approvata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti la versione definitiva del nuovo regolamento sulla formazione continua e l’aggiornamento professionale dei commercialisti attivi in Italia. Il progetto di riforma del regolamento sulla formazione era stato avviato dallo stesso...
Cndcec. Iscrizione all'Albo senza requisito della reciprocità
12/12/2015La questione dell'accesso dei cittadini di stati terzi all'esercizio delle libere professioni (clausola di reciprocità) è stata oggetto di reclami, giunti alla Commissione europea, per casi di discriminazione. Di conseguenza, il Ministero della Giustizia invita a disapplicare la normativa – ex...
Cndcec, Linee guida per il sindaco unico
11/12/2015Dal 2011, con l'introduzione della figura del sindaco unico, è stato riscritto l'articolo 2477 del Codice civile ed è stato concesso ai soci delle Srl di nominare un organo di controllo o un revisore legale. Nel caso in cui lo statuto societario manchi di una precisa pattuizione, l’organo di...
Cndcec. Processo del lavoro: best practice per la consulenza tecnica d’ufficio o di parte
08/12/2015Il Cndcec ha reso disponibile sul sito il “Vademecum per le operazioni peritali in materia di lavoro e previdenza”, che nasce dall'esperienza fatta sul campo da magistrati, avvocati e commercialisti che si occupano abitualmente di lavoro e previdenza. La guida operativa è aperta a miglioramenti che,...