Avvocati
Lettera ad avvocato e, per conoscenza, alla controparte. Nessun illecito
07/07/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno cassato la sentenza con cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la sanzione disciplinare dell’ammonimento in capo ad un avvocato, accusato di aver inviato una lettera raccomandata non solo direttamente all'avvocato della controparte ma anche...
Patto di quota lite oltre i massimi tariffari
07/07/2018Nel periodo in cui, a seguito del Decreto Legge n. 223/2006 (Decreto Bersani), il patto di quota lite era espressamente consentito, era anche possibile superare i massimi tariffari. Questo fino a quando l'articolo 9 del Decreto legge n. 1/2012 ha previsto l'abrogazione definitiva delle tariffe...
Corso Cassazionisti. Domande entro il 2 agosto
05/07/2018E’ stato pubblicato il bando per l'ammissione al corso propedeutico all'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio difronte alle giurisdizioni superiori (Cassazione). Con comunicato presente nella “Gazzetta Ufficiale” 4^ Serie speciale, Concorsi ed Esami n. 52 del 3/7/2018, è stato indetto dal...
Unione Camere Penali. Alla Consulta per difendere il diritto di astensione degli avvocati
05/07/2018L’Unione delle Camere Penali Italiane ha discusso di fronte alla Corte Costituzionale la questione riguardante l’astensione dalle udienze degli avvocati e la continuazione dei procedimenti dove vi sia un imputato in stato di custodia cautelare o di detenzione. La notizia arriva dalla nota del 4...
Ministro della Giustizia e presidente del Cnf a colloquio
04/07/2018Nell’incontro del 3 luglio 2018 tra il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, si è discusso sul ruolo degli avvocati, sugli investimenti in materia di giustizia, accesso alla giustizia civile e amministrativa. I protagonisti...
Prescrizione quinquennale per i contributi previdenziali dovuti alla Cassa forense
03/07/2018L’obbligo di comunicazione alla cassa forense dell’ammontare del reddito professionale, poiché ha natura amministrativa, si prescrive in 5 anni a decorrere dal giorno in cui è commessa la violazione. La sentenza n. 17258 del 2 luglio 2018 della Corte di cassazione conferma l’orientamento secondo...
Legale responsabile per errore nell’impugnazione di un atto
02/07/2018E’ tenuto a risarcire il danno al cliente l’avvocato che non propone ricorso contro la sentenza di merito, che contiene statuizioni contrarie ai principi affermati dalle pronunce di legittimità. Ciò quanto affermato dall’ordinanza n. 17026 del 28 giugno 2018. Un legale veniva chiamato in causa da...
Difensore d’ufficio non si presenta in udienza? Sanzionato
29/06/2018Sanzione disciplinare per l’avvocato che non partecipa all'udienza senza addurre un giustificato motivo e senza nominare un sostituto. E’ stata confermata dal Consiglio Nazionale Forense la sanzione irrogata dal Consiglio dell’Ordine di Milano ad un avvocato che, in qualità di difensore d’ufficio...
Segreto professionale avvocato, inutilizzabili dichiarazioni de relato
28/06/2018La facoltà che ha l’avvocato di astenersi dal deporre non costituisce un'eccezione alla regola generale dell'obbligo di rendere testimonianza, ma è espressione del diverso principio di tutela del segreto professionale. E’ in questo senso che devono essere interpretati gli articoli 200 e 195, comma...
CNF: sospesi oneri formativi per avvocati e praticanti di Bari
27/06/2018Il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, intervenendo sulla questione della emergenza giudiziaria di Bari, ha annunciato che il CNF ha deliberato, in via d’urgenza, misure in favore degli avvocati di Bari, sollevando gli stessi dagli oneri formativi nonché, i praticanti,...