30/07/2009
La Commissione Fisco dell’Oua ha preparato una serie di proposte per la modifica del decreto “anticrisi” messo a punto dall'Esecutivo e, allo stato, all'esame del Parlamento. Questo testo è infatti considerato, da parte degli avvocati, come inadeguato per il settore legale. Nel dettaglio, viene avanzata la richiesta di una detassazione degli utili reinvestiti e la sospensione degli studi di settore. Viene, inoltre, proposto che i legali che prestano gratuito patrocinio possano cedere, così come...
30/07/2009
Il Consiglio nazionale forense, in collaborazione con la School of Law di King’s College London, ha organizzato un corso estivo per gli avvocati italiani sul tema della concorrenza nel mercato comunitario. Il corso, partito oggi, si terrà a Londra e durerà una settimana.Eleonora Pergolari
30/07/2009
Le varie anime dell'avvocatura sono state sentite, ieri, in audizione innanzi alla Commissione Giustizia del Senato, in ordine al disegno di legge sulle intercettazioni. Presente per il Cnf, il coordinatore della Commissione di studio per il settore penale, Avv. Marco Stefanelli, il quale ha sottolineato che, anche se la materia non è stata ancora esaminata dal plenum del Consiglio, il nuovo testo è stato complessivamente apprezzato dalla commissione, la quale ha formulato, in proposito,...
29/07/2009
E' sempre più grave il ritardo accumulato dallo Stato nei confronti dei pagamenti agli avvocati delle parcelle per gratuito patrocinio. E' quanto denuncia l'Organismo unitario dell'avvocatura che sottolinea come siano almeno 5 mila gli avvocati che attendono da oltre un anno di ricevere il compenso per le difese prestate nei confronti dei non abbienti, il tutto per un ammontare di circa 10 milioni di euro di parcelle (solo a Torino il debito dello Stato è di 780 mila euro). In Calabria, intanto,...
23/07/2009
Con sentenza n. 7081 del 17 luglio scorso, la terza sezione del Tar Lazio ha rigettato i ricorsi con cui alcuni avvocati di Trieste avevano impugnato il regolamento per la formazione continua dell'Ordine degli avvocati locale nonché il presupposto regolamento della formazione permanente del Cnf del Consiglio Nazionale Forense approvato in data 13 luglio 2007 in quanto considerati emanazione di un eccesso di potere ed in contrasto con i principi di legalità, proporzionalità e...
23/07/2009
Il Cnf ha tenuto, lo scorso 17 luglio a Roma, un seminario sul tema "I consigli giudiziari - istruzioni per l'uso e prospettive di riforma". Nel corso dell'incontro è emersa la volontà, da parte degli avvocati, di assumere un ruolo di spicco nel controllo dell'esercizio della giurisdizione attraverso il potenziamento della propria presenza nei consigli giudiziari. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha sottolineato l'importanza dell'incontro “in vista di una riflessione sullo stato dell'arte che...
23/07/2009
Con delibera del 1° luglio scorso, la giunta dell'Unione delle camere penali ha approvato un Regolamento con il quale è stata istituita la Scuola di formazione specialistica dell'avvocato penalista. In attuazione a tale provvedimento, sono state individuate dieci sedi decentrate ed è stato nominato, come direttore, Ettore Randazzo. La scuola nazionale avrà come sede Roma mentre a Torino, Milano, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Cagliari, Bari, Catania saranno costituite sedi decentrate....
22/07/2009
Con un comunicato stampa del 14 luglio 2009, il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla, ha reso una dichiarazione con cui sottolinea la necessità del ripristinato del divieto del patto di quota lite. Tale divieto è espressamente sancito in diversi Paesi europei come la Francia, Austria, Paesi Bassi e Germania ed in sua assenza vi sarebbe un pericolo per il sistema del gratuito patrocinio in quanto si aprirebbe un mercato in cui il cliente deve pagare solo in caso...
21/07/2009
Presso il Tribunale di Torino è in corso, in questi giorni, il processo nei confronti di un avvocato civilista del luogo che, nel momento in cui aveva abbandonato l'attività presso uno studio legale di cui era socio insieme a due colleghi, aveva portato via alcuni fascicoli senza la liberatoria dei clienti. L'episodio, sollevando l'interesse da parte della categoria degli avvocati, ha acceso un dibattito sulle associazioni professionali.
Eleonora Pergolari
21/07/2009
E' stato rinviato al 15 settembre il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge in materia di riforma dell'ordinamento forense, per come predisposto dal Comitato ristretto della commissione Giustizia. Filippo Berselli, presidente della commissione, assicura che il testo verrà licenziato immediatamente dopo la pausa estiva.
Eleonora Pergolari