Agevolazioni

Al via l’agevolazione per le imprese aderenti ad un contratto di rete

15/04/2011 L’articolo 42 del Dl n. 78/2010 ha previsto una specifica agevolazione fiscale per le imprese che stipulano un contratto di rete con il quale più imprenditori possono perseguire lo scopo di accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Dopo il via libera dell’Unione Europea, le reti d'impresa sono pronte a decollare anche in Italia. Per il 2011 sono previsti 20 milioni di euro per finanziare le citate agevolazioni, per il 2012 e 2013 altri 14 milioni....
AgevolazioniFisco

Bonus del 55%: per la corretta imputazione dell’agevolazione si segue l’anno

14/04/2011 In risposta all’interrogazione parlamentare (qustion time n. 5-04587), fornita in Commissione finanze della Camera a cura di Sonia Viale, in tema di detrazione del 55% per le spese destinate al risparmio energetico si è affermato quanto segue: la corretta imputazione del bonus del 55%, in presenza di interventi che durano per più di un periodo d'imposta (2010 e 2011) e vista la diversa modalità di rateizzazione (5 o 10 anni), deve essere effettuata tenendo conto dell'importo sostenuto in ogni...
AgevolazioniFisco

Benefici per la proprietà contadina anche con usucapione

11/04/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 6916 del 25 marzo 2011 - i benefici fiscali di cui all'articolo 1 della legge n. 604/1954, previsti per la piccola proprietà contadina, si applicano anche a chi acquista un terreno a mezzo di usucapione giudizialmente accertata. Ed infatti – precisa la Corte - l'elenco degli atti per i quali operano i detti benefici fiscali non deve essere tassativamente considerato, spettando all'interprete intervenire con una lettura adeguatrice della norma. Del resto,...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Detassazione al 10%: utilizzabile il beneficio legale per tutto il 2011

05/04/2011 Il parere 8/2011, della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, risponde ad un quesito sui criteri di applicazione della detassazione al 10% sulle somme erogate a dipendenti del settore privato, previsti per il periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, in attuazione di quanto programmato da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali (art. 53, comma 1, d.l. 78/2010). In particolare, veniva chiesto a quali condizioni i lavoratori dipendenti del settore privato possono...
Consulenti del lavoroProfessionistiAgevolazioniFisco

La “Tremonti-quater” trova la percentuale

26/03/2011 Con il provvedimento 46743 del 24 marzo 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate fissa la percentuale del risparmio d’imposta – deduzione ai fini Ires e Irpef da utilizzare in sede di versamento del saldo d'imposta per l'anno 2010 - spettante per l’agevolazione cosiddetta Tremonti tessile, a favore delle imprese tessili che hanno effettuato investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Sono interessate le categorie Ateco 2007 relative alle divisioni 13, 14, 15 e 32.99.20 (solo attività di...
AgevolazioniFisco

Fino al 31 marzo possibile richiedere il bonus assunzioni

24/03/2011 Scade il 31 marzo prossimo il termine utile per l’invio della comunicazione sul mantenimento dell’incremento occupazionale all’agenzia delle Entrate, da parte dei datori di lavoro che intendono beneficiare del bonus occupazionale. L’incentivo fiscale consiste nel riconoscimenti di un credito d’imposta di 333 euro per ciascun lavoratore assunto in più, rispetto ai normali livelli occupazionali, da corrispondere mensilmente a partire dallo stesso mese di assunzione. Il bonus è stato...
AgevolazioniFisco

Bonus energetico. Invio della comunicazione al Fisco entro il prossimo 31 marzo

24/03/2011 I contribuenti che intendono fruire del bonus energetico, cioè della detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, sono chiamati ad un adempimento entro il prossimo 31 marzo 2011. Devono comunicare all’agenzia delle Entrate le spese relative ai citati lavori, avviati negli ultimi due anni (2009 e 2010) e non ultimati entro il 31 dicembre 2010. L’invio non va effettuato se gli interventi sono stati avviati e conclusi nello stesso periodo d’imposta, né con riferimento...
AgevolazioniFisco

Decade il beneficio “prima casa” per tutti gli eredi se uno mente

16/03/2011 La disciplina da applicare in caso di decadenza dei requisiti per la fruizione dell’agevolazione “prima casa” nell’ipotesi di successione o donazione con più eredi o donatori è il tema affrontato dall’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 33/E del 15 marzo 2011. Si ricorda che, ai sensi della legge n. 324/2000, articolo 69, la fruizione delle agevolazioni prima casa (imposte ipotecaria e catastale applicate nella misura fissa per i trasferimenti della proprietà di case di abitazione...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Parte l’iscrizione al 5 per mille 2011

16/03/2011 Dal 15 marzo 2011 è scaricabile dal sito delle Entrate il software per iscriversi negli elenchi dei possibili destinatari del 5 per mille 2011. E’ quanto si legge nel comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, emesso proprio il 15 marzo 2011. Le domande devono essere trasmesse online attraverso Entratel e Fisconline. Si ricorda che il termine dell’invio delle domande degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, i cui elenchi sono gestiti dalle...
AgevolazioniFisco

Agevolazioni fiscali anche agli intermediari equiparati alle banche

15/03/2011 Con la sentenza n. 5845 dell’11 marzo 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione analizza il contenzioso sorto tra l’agenzia delle Entrate di Siena e un’azienda olearia del luogo, a seguito dell’invio di un avviso di liquidazione con cui il Fisco voleva revocare le agevolazioni previste dal Dpr n. 601/73, all’articolo 15, riguardanti un contratto di finanziamento erogato dal Sviluppo Italia Spa per la costruzione di un opificio industriale. Secondo i Supremi giudici “è...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario