Agevolazioni
“Resto al Sud” Contributi a fondo perduto per giovani nuovi imprenditori
12/06/2017Il Consiglio dei ministri, che si è riunito il 9 giugno 2017, ha approvato – salvo intese - un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno. Il nuovo pacchetto di misure a favore del Meridione giunge dopo il precedente decreto Sud n. 242/16, con il...
Piano Nazionale Industria 4.0 Tutte le opportunità in un video
10/06/2017Il Ministero dello Sviluppo economico e l'Agenzia ICE, il 9 giugno 2017, hanno pubblicato online un video in cui si illustrano tutte le opportunità offerte dal Piano Nazionale Industria 4.0. Finalità del Piano Industria 4.0 Si ricorda che il nostro Paese ha sviluppato un “Piano nazionale...
Ecobonus e sismabonus Condòmini incapienti con cessione del credito
09/06/2017L'Agenzia delle Entrate, con i provvedimenti nn. 108572 e 108577 dell'8 giugno 2017, sblocca la cessione del credito relativo a Ecobonus e sismabonus da parte dei condòmini incapienti. Per gli interventi antisismici e di riqualificazione energetica realizzati sulle parti comuni di edifici...
Professionisti Bando Emilia Romagna per innovazione e digitalizzazione degli studi
03/06/2017La Regione Emilia Romagna ha aperto un bando dedicato ai professionisti. Il bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e all'implementazione di servizi e soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull'organizzazione interna,...
Sisma Il finanziatore può cedere il credito
01/06/2017L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 104380 del 31 maggio 2017, approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica, da parte dei soggetti finanziatori, dei dati relativi ai finanziamenti erogati a favore di imprenditori, lavoratori autonomi ed esercenti attività agricole,...
Agevolazioni fiscali per chi trasferisce la residenza in Italia
01/06/2017Con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e scientifico, negli ultimi anni sono state introdotte dal legislatore alcune agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia. L’ultimo contributo in tale direzione è stato dato dalla Legge n. 232 del 11 dicembre 2016 (Legge di bilancio 2017) che è intervenuta potenziando l’efficacia delle norme già in vigore e introducendone altre, configurando così un sistema variegato che abbraccia le diverse fattispecie. La Legge di bilancio 2017 ha reso permanenti alcuni incentivi già presenti nel panorama legislativo come gli incentivi fiscali previsti per il rientro in Italia di docenti e ricercatori residenti all’estero, e il regime fiscale di favore per i lavoratori cosiddetti “impatriati”, riguardante, laureati, manager e lavoratori con alta qualificazione.
Investimenti in R&S Guida MiSE
31/05/2017Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato una guida del 29 maggio 2017 nella quale vengono specificati gli investimenti che possono beneficiare del credito d'imposta in ricerca e sviluppo (2015-2020). Ambito soggettivo Il credito d'imposta è riconosciuto a tutte le imprese che effettuano...
Assonime Super ammortamento per locazione operativa e noleggio
27/05/2017Con la Circolare n. 12 del 26 maggio 2017, Assonime fa il punto sulle più rilevanti agevolazioni introdotte per gli investimenti produttivi, come per esempio, il super e l'iperammortamento, traendo spunto anche da quanto già trattato dall'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 4/2017. Locazione...
MiSE Incentivi in ricerca revocati alle imprese che delocalizzano
26/05/2017Dal MiSE arriva un monito: bloccare gli incentivi in ricerca a chi dopo averne usufruito delocalizza le attività produttive all'estero. Con una lettera firmata dal ministro Carlo Calenda e diretta al segretario generale e a tutti i direttori generali del ministero, si richiede che “a seguito delle...
Cinque per mille. Online iscritti permanenti e nuovi iscritti
26/05/2017Dall’agenzia delle Entrate arriva notizia che sono stati pubblicati: gli elenchi degli iscritti permanenti al 5 per mille (nel numero di 49.000 beneficiari), che pertanto non sono più tenuti a presentare annualmente la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà,...