Accertamento
Professionisti, accertamento annullabile se privo di adeguata motivazione
10/10/2015E' da considerare nullo, per carenza di motivazione, l’avviso di accertamento a fini IVA spiccato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un professionista che abbia trovato fondamento solo sui versamenti in banca del professionista (risultanze di indagini bancarie), se è dimostrato che...
Delega fiscale, in Gazzetta gli ultimi cinque decreti attuativi
08/10/2015Dopo l'approvazione in via definitiva da parte del Cdm (seduta del 22 settembre 2015) degli ultimi cinque decreti attuativi della delega fiscale, i provvedimenti sono stati ufficialmente pubblicati. I decreti legislativi che attuano le disposizioni della Legge n. 23/2014, contenente la delega per...
Raddoppio dei termini con astratta configurabilità dell’ipotesi di reato
08/10/2015La Cassazione, con la sentenza 20043/2015, ha reputato legittimo il raddoppio dei termini per l'accertamento nei confronti di una contribuente verso cui non esisteva alcun delitto ascrivibile relativamente al periodo 2005, oggetto di notifica nel 2012. La sentenza sdogana, ai fini del raddoppio dei termini, l’astratta configurabilità
Accertamento sintetico. L'aumento di capitale rileva nell'anno in cui si verifica
05/10/2015Qualora l'aumento di capitale sottoscritto da un contribuente non risulti come frutto di una “spesa” operata nel periodo d'imposta oggetto di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, ma come rinuncia ad alcuni finanziamenti effettuati dal socio in annualità precedenti, esso non rileva per...
Entrate e Caf Cisl, più spazio alla telematica
01/10/2015 Con l'intento di dare impulso all'utilizzo dei canali telematici e rendere più facili i rapporti con gli utenti, agenzia delle Entrate e Caf Cisl hanno siglato un accordo quadro per rafforzare i canali web Civis e Pec. Il Centro di assistenza fiscale si assume il compito di promuovere l’utilizzo...Redditometro, in “GU” i nuovi parametri per gli accertamenti dal 2011
28/09/2015Il decreto del Ministero dell'Economia datato 16 settembre 2015, recante disposizioni per l'”Accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche, per gli anni d'imposta a decorrere dal 2011”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 223 del 25 settembre 2015. Si tratta di...
Accertamento valido se il fisco dimostra la co - intestazione al contribuente
21/09/2015 A fini della validità dell'accertamento, è onere dell'ente impositore dare concreta dimostrazione che un conto corrente bancario di cui non sia provata l'intestazione al contribuente (nella specie, perché intestato agli stretti familiari), sia tuttavia riferibile a quest'ultimo. E' quanto affermato...Stabilità 2016, niente Tasi per gli affittuari. Ipotesi voluntary fino a dicembre
17/09/2015Le misure della legge di Stabilità 2016 si vanno delineando. Durante il question time alla Camera, il ministro dell'Economia Padoan, ha chiarito alcuni punti: la Tasi sull’abitazione principale verrà cancellata sia per i proprietari sia per gli affittuari, per evitare un’evidente disparità di...
Fatturazione elettronica tra privati, si attendono i servizi per l'avvio dal 2016
02/09/2015Il dlgs n. 127/2015, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 190/2015, sulla fatturazione elettronica è in vigore. Con la fatturazione elettronica la generalità dei soggetti passivi Iva vedrà una riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili. L'agenzia delle Entrate oltre ad emettere il...
Raddoppio dei termini, ultimo giorno con le vecchie regole
01/09/2015Il 2 settembre 2015, con l'entrata in vigore il decreto legislativo sulla certezza del diritto (Dlgs 128/2015 pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 18 agosto 2015), scattano le nuove regole del raddoppio dei termini di decadenza dall’accertamento in presenza di violazioni penali...