Accertamento

Studi di settore 2015 revisionati in Gazzetta

31/12/2015

Sono stati pubblicati – nei supplementi straordinari della Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29 dicembre 2015 - i decreti di approvazione degli studi di settore revisionati che si applicano, ai fini dell’accertamento, a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2015. I 5...

FiscoAccertamento

Voluntary. Cinque giorni in più per l'integrazione

23/12/2015

In caso di scarto della Pec della voluntary, l'invio potrà avvenire nei cinque giorni lavorativi successivi, allegando la ricevuta di mancata consegna. Lo comunica l'agenzia delle Entrate. Per la scadenza del 30 dicembre potenziati i cassetti informatici di ricezione Dato l'alto numero di messaggi...

FiscoAccertamento

Interpelli antielusivi e antiabuso. Gestione differenziata

16/12/2015

Tenendo conto delle novità legislative previste da due distinti provvedimenti in merito alle istanze di interpello antielusivo - il Dlgs 128/2015, che dal 1° ottobre 2015 ha introdotto una definizione di abuso del diritto e una nuova procedura di interpello antiabuso, ed il Dlgs 156/2015 che, con...

FiscoAccertamento

Abuso del diritto ed elusione fiscale

26/11/2015

La disciplina dell’abuso del diritto è stata inserita nel decreto legislativo 128 del 5 agosto 2015 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 il 18 agosto 2015. Il D.Lgs. 128/2015 nell’ambito dell’attuazione della delega fiscale di cui alla legge 23/2014, dà una definizione a livello legislativo dell’abuso del diritto e in attuazione a quanto previsto dalla legge delega, l’articolo 1 del citato decreto “disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale”, ha disposto l’abrogazione dell’ art. 37-bis del D.P.R. 600/73 (disposizioni antielusione) e introduce il nuovo articolo 10-bis nella Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del Contribuente) che individua i presupposti dell’abuso del diritto. In particolare, l’articolo 5 della citata legge delega ha attribuito al Governo il compito di procedere alla revisione delle vigenti disposizioni antielusive “al fine di unificarle al principio generale del divieto dell’abuso del diritto”, in aderenza ai principi e ai criteri direttivi contenuti nella raccomandazione della Commissione Europea sulla pianificazione fiscale aggressiva n. 2012/772/UE del 6 dicembre 2012.

FiscoAccertamento