Accertamento

Immobili, recupero a due vie

06/06/2008 Una raffica di chiarimenti operativi sugli adempimenti fiscali dei prossimi giorni viene dall’Amministrazione finanziaria in occasione dell’evento formativo di ieri (Map): ad esempio, i professionisti (le novità coinvolgono il lavoro autonomo e le imprese) interessati dalla compilazione e trasmissione di Unico 2008 entro i tempi, sapranno così che la disciplina sulle spese incrementative di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione dei beni immobili di loro proprietà (articolo 54, comma 2,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sugli studi 81mila lettere: il magazzino è sotto tiro

05/06/2008 L’agenzia delle Entrate ha comunicato di aver inviato 81mila segnalazioni a contribuenti che sono risultati non in regola con la presentazione degli studi di settore. Le maggiori violazioni si riferiscono a gravi e ripetute incoerenze nella gestione del magazzino (quasi il 70% delle comunicazioni riguarda proprio anomalie su questo aspetto). A questi si aggiungono i non pochi casi (22mila circa) che riguardano la differenza tra le rimanenze di fine anno e le esistenze all’inizio dell’esercizio...
AccertamentoFisco

Tossicodipendenza? Niente sanzioni

04/06/2008 Con sentenza n. 290, la Commissione tributaria della provincia di Reggio Emilia ha considerato come non punibile, a causa di forza maggiore, il contribuente che, al tempo dell'emanazione di un avviso di accertamento e delle relative sanzioni, era ricoverato presso una comunità di recupero per tossicodipendenti. Lo status di tossicodipendenza, sostiene il collegio giudicante, integra una delle cause di esclusione della punibilità per forza maggiore come contemplate dall'art. 6, comma 5, del dlgs...
AccertamentoFisco

Studi vecchi confidenza ad hoc

04/06/2008 Tra le altre delucidazioni rilasciate dalla circolare n. 44/E, che ha illustrato le novità del periodo d’imposta 2007 per gli studi di settore, vi è quella relativa all’intervallo di confidenza ad assetto variabile per gli studi di settore non “evoluti”. L’intervallo di confidenza è dato da quei valori di ricavi che si pongono tra il livello minimo e quello puntuale richiesto dal software Gerico. Ciò vale, per esempio, per i 68 studi di settore oggetto di evoluzione di quest’anno, che se...
FiscoAccertamento

L’aiuto familiare dribbla la verifica

04/06/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio deposita in segreteria, il 23 aprile scorso, la decisione numero 160/1/08. Vi sostiene che gli accertamenti posti in essere dagli Uffici del Fisco, basati sugli incrementi del patrimonio e una maggiore capacità contributiva data da disponibilità di beni mobili ed immobili, in evidente contrasto con il reddito dichiarato, possono essere superati dalla dimostrazione in contraddittorio che a sostenere i costi relativi ai detti incrementi abbiano...
FiscoAccertamento

L’immobile strumentale ritrova la deducibilità

03/06/2008 La Finanziaria 2007 ha introdotto molte novità nell’ambito del lavoro autonomo che dovranno essere prese in considerazione nella compilazione del modello Unico 2008. Ad esempio: il costo degli immobili usati per l’esercizio dell’attività è nuovamente deducibile dal reddito di lavoro autonomo (le quote di ammortamento e i canoni leasing degli immobili strumentali acquisiti nel periodo 2007-2009 da persone fisiche, società semplici e associazioni che svolgono attività artistica o professionale...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il 730 all’appello di Caf e intermediari

03/06/2008 Scade oggi, 3 giugno 2008, il termine per la consegna ad opera di lavoratori dipendenti e pensionati del modello 730/2008 ai Centri di assistenza fiscale o agli intermediari abilitati. Il modello offre il vantaggio di ottenere rimborsi in tempi rapidi (da luglio per i dipendenti, da agosto o settembre per i pensionati) ai contribuenti che chiudono a credito. Il rinvio deciso nei giorni scorsi dal Governo riguarda, infatti, la trasmissione del 730/2008 da Caf e intermediari all’Agenzia delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dai professionisti più dati per rivedere gli studi di settore

03/06/2008 In vista del nuovo appuntamento con la stagione degli studi di settore, che si intreccia con Unico 2008 e le nuove formulazioni del sofware Gerico, l’agenzia delle Entrate è tornata sull’argomento con una copiosa circolare – la numero 44/E/2008 – con la quale si vuole fare il punto sugli aspetti innovati di Gerico 2008. L’argomento è stato più volte analizzato anche in passato: per esempio, con la circolare n. 38/E/2007 sono state analizzate le modalità di utilizzo per le annualità pregresse, in...
AccertamentoFisco

Unico pesa gli immobili

02/06/2008 Dal momento che siamo ormai nel mezzo degli adempimenti legati a Unico 2008 alcune precisazioni meritano di essere fatte soprattutto con riguardo alla disciplina degli immobili per le imprese che trova spazio nella dichiarazione di quest’anno. A seguito degli interventi fatti dal legislatore, più di una volta l’Amministrazione finanziaria è dovuta intervenire per spiegare le nuove modalità operative. In relazione agli immobili, dopo la riforma che ha cambiato la deducibilità degli interessi...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Una rassegna di correttivi guida l’uso di Gerico sul 2007

01/06/2008 L’allegato 3 della circolare 44/E/2008 contiene la corposa analisi delle peculiarità di ciascuno dei 68 studi di settore in vigore dall’anno 2007. Le note metodologiche di cui si compone illustrano con elevato livello di dettaglio i criteri in base ai quali è stato costruito lo studio di settore, fornendo più informazioni per una corretta valutazione della posizione contributiva. E’ considerato possibile utilizzare gli studi revisionati anche per annualità precedenti, se porta vantaggi al...
FiscoAccertamento