Accertamento

Black list, sconto con le prove

14/07/2008 Si avvicina il termine ultimo del versamento in acconto o a saldo relativo alle dichiarazioni dei redditi e, dunque, si procede al controllo di alcune aree che possono portare conseguenze sulla qualificazione del tributo. È il caso delle operazioni sospette che ricadono nelle disposizioni dell’articolo 110 del Tuir che, nei commi da 10 a 12-bis, regola il regime di indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni con Paesi black list. In sede di segnalazione i...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Società di comodo, Unico allunga la chiusura

13/07/2008 Le società in liquidazione che hanno avuto di recente risposta negativa alle istanze d’interpello per la disapplicazione delle norme sulle società di comodo hanno ancora una chance per evitare gli effetti negativi delle regole per le non operative. Infatti, il provvedimento delle Entrate n. 23681/2008 prevede la disapplicazione automatica della disciplina antielusiva per le società in stato di liquidazione (per le quali non era applicabile lo scioglimento o la trasformazione agevolata della...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

La perdita non basta

12/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18640 dell'8 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate contro una s.r.l. che aveva dichiarato di essere in perdita ma, in realtà, sembrava avere degli utili in nero. La Corte di legittimità ha evidenziato che in materia di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, non è sufficiente, per vincere la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati,...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

La realtà spiazza il redditometro

10/07/2008 I giudici della Commissione tributaria della Regione Toscana emanano la sentenza n. 94 del 30 aprile 2008, sostenendo che se il contribuente prova nel giudizio la vera redditività aziendale producendo fatture e prospetti riferiti agli anni oggetto del contendere col Fisco, l’accertamento sintetico va annullato. Superando le presunzioni del redditometro attraverso la ricostruzione extracontabile della capacità reddituale della propria impresa, egli di fatto fornisce prove idonee a dimostrazione...
FiscoAccertamento

Nuovo software per Unico 2008

10/07/2008 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate sono stati resi disponibili gli aggiornamenti per Unico PF 2008. Si tratta della versione 1.0.4 che risolve il problema che non consentiva l’apertura del quadro e aggiorna il riporto di quanto indicato nel rigo RH20 alla prima colonna del rigo. Il software UnicOnLine PF 2008 consente la compilazione del modello Unico PF 2008. Tale prodotto è già completo del plug-in F24 da Unico PF 2008 che consente la generazione del modello di versamento F24. Il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

In studio conviene il conto dedicato

08/07/2008 Abrogato (dall’articolo 32, comma 3, del dl n. 112/2008) il divieto all’uso del contante e con esso anche l’obbligo di tenere un conto corrente dedicato all’attività, la tracciabilità dei compensi alle categorie professionali risulta ora depotenziata. In ogni modo, ai due interventi demolitivi non s’accompagna anche una ridotta incidenza dei poteri accertativi del Fisco in materia di indagini finanziarie collegate ai conti correnti (articolo 32, Dpr 600/1973). Tuttavia, la tenuta dei conti...
FiscoAccertamentoProfessionistiLavoro autonomo

Rendite determinanti fino ad agosto 2006

08/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 285 di ieri, chiarisce che l’ufficio del Registro in caso di compravendite soggette a registro stipulate tra il 1° gennaio e l’11 agosto 2006 alle quali non sia stata scelta la determinazione della base imponibile con il prezzo-valore non può effettuare la valutazione dell’immobile trasferito se è stato dichiarato un prezzo pari o superiore alla rendita catastale. Infatti, per gli atti stipulati nel periodo citato, per i quali l’acquirente non si...
ImmobiliFiscoAccertamento

Odontoiatri, guanti-spia per i redditi

08/07/2008 I giudici di Cassazione sostengono in sentenza n. 14879 del 5 giugno 2008 come in sede di accertamento induttivo l’Amministrazione finanziaria possa quantificare il maggior reddito di un odontoiatra basandosi sul consumo che egli ha fatto dei guanti monouso impiegati nello svolgimento dell’attività, in virtù della presenza di correlazione tra materiale usato e interventi sui pazienti. Il Fisco agisce dunque con correttezza quando accerta l’omissione delle fatture a fronte dell’utilizzo di...
FiscoAccertamento

Task force sul redditometro

07/07/2008 Nell’agosto del 2007 il Fisco ha puntato l’attenzione sul “redditometro” e sull’accertamento sintetico (circolare n. 49/E), varando un piano straordinario per il triennio 2009/2011 mirato, da un lato, a recuperare evasione fiscale e, dall’altro, a scoraggiare il comportamento di tutti quei soggetti che manifestano un tenore di vita eccessivo rispetto al reddito dichiarato. A poco meno di un anno, è ora il legislatore a volere calcare la mano sul piano della lotta all’evasione delle persone...
FiscoAccertamento

Cartelle mute, test Consulta

05/07/2008 Le cartelle mute – cartelle di pagamento dei tributi erariali prive dell’indicazione del responsabile del procedimento che, pertanto, violano una disposizione dello Statuto dei diritti del contribuente – sono nulle (legge 31/08) per i soli ruoli consegnati agli agenti della riscossione dal 1° giugno 2008. La Ctr del Veneto – con ordinanza 8 dell’11 marzo 2008 - solleva eccezione di costituzionalità della norma, sotto più profili: - illogicità dell’arco temporale per la sanatoria (che...
AccertamentoFisco