Accertamento

Il Fisco guarda oltre confine

08/08/2008 La strategia che il Fisco segue nell’antievasione fiscale, illustrata in intervista su "Il Sole 24 Ore" dal neo direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, si sostanzia in controlli straordinari sulle residenze fittizie e redditometro che, sulla base delle indicazioni dettate dalla Manovra (Dl 112/2008), vengono oggi messi a punto per il triennio 2009/2011. L’Agenzia mira ad aumentare considerevolmente il numero degli accertamenti sintetici verso, soprattutto, i contribuenti che, pur...
FiscoAccertamento

Debiti fiscali, privacy da tutelare

07/08/2008 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 1750 del 18 luglio 2008, ha respinto la domanda di risarcimento avanzata da un uomo, un architetto, contro il concessionario della riscossione dei tributi, per i danni morali conseguenti alla violazione del diritto alla privacy ed alla immagine. L'esito della pronuncia non è dipeso dalla mancanza della titolarità del diritto ma esclusivamente dalla carenza della prova. Nel caso esaminato la società concessionaria dei tributi, senza alcuna preventiva...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il programmatore deve pagare l'Irap

07/08/2008 Con sentenza n. 19860 del 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate contro le precedenti decisioni dei giudici provinciali e regionali che avevano riconosciuto legittima la domanda di rimborso Irap avanzata da un programmatore informatico. In particolare, il fisco ha fatto appello alla Suprema Corte formulando dei quesiti di diritto per accertare se anche al programmatore spettasse il pagamento del tributo e se, ai fini della sussistenza...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Liquidazioni con anomalie

07/08/2008 Alcune incertezze accompagnano la compilazione di Unico 2008 da parte delle società di comodo che hanno fruito dello scioglimento agevolato nel 2007. La stesura della dichiarazione per il periodo di liquidazione risulta problematica per la compilazione dei quadri Rf (Rg in caso di dichiarazione semplificata) che indicano il reddito d’impresa, del quadro Rn per la definizione dell’imposta netta e del Quadro Iq (Irap). La Finanziaria 2007 prevede una sostitutiva di Ires, Irpef e Irap del 25% sul...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

Il programmatore deve pagare l'Irap

07/08/2008 Con sentenza n. 19860 del 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate contro le precedenti decisioni dei giudici provinciali e regionali che avevano riconosciuto legittima la domanda di rimborso Irap avanzata da un programmatore informatico. In particolare, il fisco ha fatto appello alla Suprema Corte formulando dei quesiti di diritto per accertare se anche al programmatore spettasse il pagamento del tributo e se, ai fini della sussistenza...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Nella Pa ritenute 730 con i codici mensili

06/08/2008 L’F24 EP di luglio dovrà, su indicazione delle Entrate che con comunicato del 5 agosto 2008 confermano le notizie sui codici per il versamento delle ritenute derivanti dalla liquidazione del modello 730, seguire questa compilazione: codice 100E = saldo IRPEF, anno “2007” e mese “0007”; codice 100E = acconto IRPEF anno “2008” e mese “0007”; codice 381E = saldo addizionale regionale, diviso per codice regione, anno “2007” e mese “0007”; codice 384E = saldo addizionale comunale, diviso per...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La denuncia salva Unico

04/08/2008 I guidici della Commissione tributaria di Milano ritengono, nella pronuncia 165 del 16 giugno 2008, che la dichiarazione dei redditi regolarmente presentata sia valida anche quando ad essa segue l’invio di una seconda dichiarazione in relazione alla quale il contribuente ha sporto denuncia penale verso ignoti, disconoscendone paternità e contenuto. Nel caso specifico, i giudici tributari hanno constatato come il contribuente, sporgendo denuncia, abbia dimostrato al Fisco sicurezza e...
FiscoAccertamento

Evasione all’estero, scovato un miliardo di redditi imponibili

04/08/2008 Il bilancio della lotta all’evasione fiscale internazionale da parte della Guardia di Finanza ha fatto registrare al 30 giugno scorso oltre un miliardo di maggiori basi imponibili ai fini delle imposte dirette e Iva evasa per 400milioni di euro. Il risultato più cospicuo è arrivato dal controllo sul transfer pricing, ma ottimi risultati sono venuti anche dal controllo sui trasferimenti fittizi all’estero della residenza fiscale di persone fisiche e giuridiche nazionali, sull’esercizio di...
FiscoAccertamento

Concordato con valori minimi

04/08/2008 La Cassazione (sentenza n. 20280 del 23 luglio 2008) ha precisato che, in materia di accertamento con adesione, il legislatore ha voluto individuare dei valori minimi per la determinazione del valore di avviamento di un'azienda, al fine di indurre il contribuente ad una soluzione adesiva.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario