Accertamento

L’adesione ai fini del registro non incide sulla plusvalenza

05/09/2008 La Ctr Lazio, nella sentenza n. 38/3/2008 depositata il 10 luglio 2008, ha precisato che un accertamento con adesione che sia stato concordato dall’acquirente di un esercizio commerciale ai fini dell’imposta di Registro non costituisce prova per legittimare l’accertamento Irpef della plusvalenza a carico del venditore. I giudici hanno spiegato che è legittimo fare riferimento ad un maggiore valore concordato tra contribuente e Fisco, ma non è così se l’adesione non abbia coinvolto lo stesso...
AccertamentoFisco

La verifica si sgonfia se i soldi li ha dati papà

05/09/2008 Nella sentenza n. 9/5/08 emessa dalla Ctr Lazio e depositata il 16 giugno 2008 si afferma che benché l’acquisto di un bene immobile in assenza di un reddito adeguato possa costituire un indice di maggiore capacità contributiva e legittimare l’accertamento fiscale, ex articolo 38 del Dpr 600/73, tale presunzione viene meno rendendo inefficace l’accertamento sintetico se sia adeguatamente comprovato il finanziamento da parte dei genitori o di altri familiari, nonché di amici. Dunque, il...
AccertamentoFisco

Residenze fittizie all'estero, servono prove rigorose

03/09/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 48/26/08 depositata il 17 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'attrice, Ornella Muti, contro la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma che l'aveva condannata per evasione fiscale. Secondo i giudici tributari di secondo grado, spetta al fisco, come attore sostanziale, dimostrare, con prove certe, precise e concordanti, che il contribuente abbia trasferito solo fittiziamente la propria residenza...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, divieto di forfait nel contraddittorio

03/09/2008 La Direzione regionale del Piemonte, con la nota 2008/45913, ha voluto ribadire la centralità del contraddittorio e la conseguente necessaria personalizzazione del risultato di Gerico, per avvalorare la pretesa tributaria basata sugli studi di settore. Al fine di sottolineare l’effettività del contraddittorio evitando la logica dell’abbattimento percentuale, la Dre Piemonte ha sottolineato che per gli studi di settore, i requisiti di gravità, precisione e concordanza, tipici delle presunzioni...
FiscoAccertamento

La White list approda in Gazzetta

30/08/2008 Il decreto del ministero dell’Economia del 12 agosto 2008, che reca la “white list” antiriciclaggio, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 202 del 31 agosto 2008. Nella lista, che sarà aggiornata periodicamente, sono individuati gli Stati extracomunitari e i territori stranieri virtuosi, ossia che impongono obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva 2005/60/CE. L’elencazione ha escluso San Marino, Guernsey, Jersey e l’Isola di Man, Turchia e Cina. Si ricorda che gli...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Paradisi fiscali meno attraenti

30/08/2008 Dal ministero dell’Interno arrivano notizie confortanti: negli ultimi tre anni diminuisce il numero di coloro che si iscrivono all’anagrafe estera. I dati aggiornati al 26 agosto scorso, evidenziano un minor numero di iscritti all’Aire (l’anagrafe degli italiani residenti all’estero, istituita nel 1990) sia nel 2006 che nel 2007 e il trend sembra confermato anche per quest’anno: nei primi otto mesi del 2008 gli iscritti sono stati 140.177. Questi soggetti saranno comunque oggetto di attenti...
FiscoAccertamento

Chiusura rapida per i verbali delle Dogane

29/08/2008 L’agenzia delle Dogane, con la nota 11636 del 27 agosto 2008 indirizzata ai propri uffici, chiarisce che per i Pvc – processi verbali di constatazione – redatti dall’amministrazione doganale in merito a violazioni commesse in materia di Iva, i funzionari devono informare i soggetti sottoposti a verifica che hanno facoltà di adesione e possono fruire della riduzione delle sanzioni. La nota è emessa dall’Agenzia in conseguenza dell’introduzione dell’istituto deflattivo del contenzioso tributario...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Redditometro a utilizzo plurimo

28/08/2008 La manovra d’estate ha riportato in auge il cosiddetto “redditometro” e l’accertamento sintetico, grazie all’uso incrociato di indagini finanziarie e dati dell’Anagrafe tributaria. La stessa agenzia delle Entrate ha sottolineto di recente, che per il triennio 2009-2011, sarà posto in essere un piano straordinario di controlli finalizzati alla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, sulla base delle informazioni presenti non solo presso l’Anagrafe tributaria, ma anche tramite...
FiscoAccertamento

Cartelle mute, un altro rinvio alla Consulta

28/08/2008 Anche la Ctp di Grosseto, con ordinanza n. 65/2008, solleva questione di legittimità costituzionale dell’articolo 36 del dl n. 248/2007, che, con effetto retroattivo, ha sanato le irregolarità contenute nelle vecchie cartelle di pagamento per la mancata indicazione del responsabile del procedimento. I giudici tributari toscani ritengono che solo ragioni di cassa, finalizzate a garantire l’interesse esclusivo del Fisco, hanno spinto il legislatore ad emanare questa norma, attraverso cui è stata...
FiscoAccertamento