Accertamento

Cartelle “mute”, secondo esame alla Consulta

24/08/2008 La Ctr di Venezia, nell’ordinanza n. 8/2008, depositata il 10 giugno passato, torna sulla questione di legittimità costituzionale che riguarda l’indicazione, sulle cartelle di pagamento, del responsabile del procedimento. Ma questa volta impugnando la legge che aveva tentato la soluzione al problema, posto dalla stessa Consulta in una propria ordinanza (n. 377/2007), nella quale aveva affermato l’obbligo di indicazione. I giudici veneziani ritengono che la norma che limita la nullità delle...
FiscoAccertamento

Trasferimento imponibile

23/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18646 dell'8 luglio 2008, ha chiarito che le somme corrisposte dal datore di lavoro al dipendente, in occasione del trasferimento ad altra sede a titolo di differenza per il maggior canone di locazione, non hanno funzione risarcitoria ma, sostanziandosi in un adempimento di un obbligo contrattuale, costituiscono parte integrante della retribuzione. Conseguentemente, le stesse devono essere considerate componenti del reddito tassabile, ai fini Irpef, se...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioLavoroPrevidenza

Anagrafe fiscale aperta ai Comuni

21/08/2008 Comuni e concessionari potranno accedere a tutti i dati che gli istituti bancari, quelli postali, gli intermediari finanziari, le imprese e gli organismi di investimento e gestione del risparmio, nonché ogni altro operatore finanziario, sono tenuti a rilevare e tenere in evidenza. In sede di conversione del dl 112/08, l’articolo 83 comma 28-sexies riconosce, infatti, agli enti locali e ai loro concessionari, a notifica dell’ingiunzione di pagamento avvenuta, questo potere.
FiscoAccertamento

La Ue pronta al rilancio della campagna anti-frodi

18/08/2008 Nel programma di lavoro del Consiglio Ecofin per il prossimo semestre, approvato dai titolari dell’Economia europei in luglio, la lotta all’evasione fiscale è in primo piano. Il sistema di contrasto alle frodi Iva è destinato ad entrare in vigore dall’anno 2010 ed è impostato su una dichiarazione che includa le informazioni circa l’acquisto di servizi di mercato intraUe. Essa avrà cadenza mensile per gli operatori che risultano acquirenti di beni e servizi dal mercato comunitario per un...
FiscoAccertamento

Studi, anomalie con risposta

11/08/2008 L’agenzia delle Entrate ha messo a punto un nuovo software, versione 1.0.1 del 31 luglio 2008, che guiderà i contribuenti soggetti agli studi di settore nella replica all’eventuale lettera inviata dal Fisco sulla congruità sospetta. Dunque, l’Agenzia è pronta ad ascoltare, solo per via telematica, le ragioni del contribuente in merito all’esistenza delle anomalie che potrebbero aver comportato un indebito raggiungimento della posizione di congruità.
FiscoAccertamento

Unico, copie senza vincoli

09/08/2008 L’indicazione che viene dalla risoluzione agenziale n. 354/E dell’8 agosto 2008 è che non è richiesta la riproduzione della sottoscrizione del contribuente ai professionisti (commercialisti ed esperti contabili) che, quali intermediari abilitati, conservano su supporti digitali le dichiarazioni dei propri clienti trasmesse dall’amministrazione finanziaria.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Fisco guarda oltre confine

08/08/2008 La strategia che il Fisco segue nell’antievasione fiscale, illustrata in intervista su "Il Sole 24 Ore" dal neo direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, si sostanzia in controlli straordinari sulle residenze fittizie e redditometro che, sulla base delle indicazioni dettate dalla Manovra (Dl 112/2008), vengono oggi messi a punto per il triennio 2009/2011. L’Agenzia mira ad aumentare considerevolmente il numero degli accertamenti sintetici verso, soprattutto, i contribuenti che, pur...
FiscoAccertamento