Accertamento

Accessi troppo facili all’anagrafe tributaria

24/09/2008 Al termine di un’attività ispettiva iniziata lo scorso dicembre, il Garante della privacy ha rilasciato un provvedimento in cui si mette in evidenza come l’Anagrafe tributaria sia una banca dati a disposizione di un numero imprecisato di soggetti esterni autorizzati. Ci si riferisce, in particolare, a tutti quei soggetti che hanno un accesso esterno alla banca dati (Enti locali, ministeri, università, enti di previdenza, forze di polizia, Asl e soggetti privati) in virtù di convenzioni che...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Ristorni svincolati dagli studi

23/09/2008 Compilando il modello dedicato agli studi di settore da allegare ad Unico 2008, la cui trasmissione va effettuata entro il 30 settembre prossimo, gli organismi cooperativi sono tenuti ad osservare il principio per cui i ristorni (il riconoscimento ai soci del vantaggio derivante dallo scopo mutualistico, sotto forma di “maggior costo” del prodotto conferito o del lavoro prestato per le cooperative di produzione e lavoro, ovvero di “minor ricavo” di vendita per quelle di consumo) – sia che...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Verbali, diniego impugnabile

23/09/2008 Dalla lettura dell’articolo 5-bis del Dlgs n. 218/1997 e dei principi generali dell’ordinamento deriva la previsione che l’Amministrazione finanziaria sia tenuta alla notifica di un atto di diniego quando ritenga non possa essere accolta l’istanza di definizione del Processo verbale di constatazione (Pvc) inviata dal contribuente. E che l’atto sia impugnabile in Commissione tributaria provinciale, in 60 giorni dalla notifica. Il tempo massimo entro cui notificare l’atto di definizione è fissato...
FiscoAccertamento

Prescrizioni separate

22/09/2008 La Cassazione, con una sentenza del 5 settembre, la n. 22460, ha precisato come le obbligazioni del Fisco per gli interessi che derivano dal tardivo adempimento del credito da rimborso del contribuente costituiscano obbligazione autonoma rispetto a quella riguardante il capitale. Conseguentemente, la prescrizione del credito per gli interessi resta sganciata da quella fissata per il credito d'imposta.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Verbale non firmato, accertamenti illegittimi

22/09/2008 Pronuncia di Cassazione numero 21153 con data 6 agosto 2008. Conclusioni del collegio giudicante: laddove il contribuente sia rimasto estraneo alla redazione e compilazione dei verbali di constatazione, la conseguente non sottoscrizione (ad opera dello stesso soggetto passivo) del Pvc inficia il successivo atto di accertamento e lo rende illegittimo.
FiscoAccertamento

Solidarietà escluse per pene pecuniarie

22/09/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 22464 del 5 settembre scorso), poiché il principio di solidarietà si applica solo per le sanzioni civili previste dal Dpr n. 602 del 1973, l'amministratore o legale rappresentante di una società di capitali non è solidalmente responsabile per il pagamento di soprattasse o pene pecuniarie irrogate alla società, per violazioni ad essa direttamente imputabili, di norme relative all'accertamento delle imposte sui redditi.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La manovra d’estate dimentica il penale

22/09/2008 Non è disciplinato nella “manovra d’estate” (Dl 112/2008) il collegamento tra l’accertamento sintetico ex articolo 38, comma 4, del Dpr 600/73 (redditometro), o l’adesione diretta ai Pvc, e i riflessi penal-tributari di questi due istituti. Circa l’accertamento sintetico, la denuncia alla Procura della Repubblica, in caso di superamento delle soglie di punibilità, per i reati indicati negli articoli 3 (dichiarazione fraudolenta), 4 (dichiarazione infedele) e 5 (omessa dichiarazione) del Dlgs n....
FiscoAccertamento

Se l’interpello è negativo il ricorso attende l’avviso

20/09/2008 Come compilare il modello Unico 2008, a seguito del responso delle Entrate (entro novanta giorni) alle istanze di interpello (formulate non oltre il 2 luglio scorso) collegate alla disapplicazione delle norme sulle società di comodo? I contribuenti dovranno, dietro risposta positiva, barrare le caselle 2,3, e 4 del rigo RF78, per indicare la validità della risposta ai fini Ires, Irap ed Iva. Non compileranno il resto del prospetto. Se la risposta è negativa, i contribuenti dovranno, invece,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Chiusura verbali, arbitri gli uffici

19/09/2008 La circolare 55/E/2008 delle Entrate sul nuovo istituto dell’adesione ai processi verbali di constatazione (Dl 112/08) riconosce ampia discrezionalità da parte del Fisco nel verificare l’esistenza dei presupposti per la definizione. Il documento evidenzia che possono formare oggetto di accettazione da parte del contribuente tutti i verbali che consentono l’emissione di accertamenti parziali ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva, ma anche per l’Irap, le imposte sostitutive e le addizionali...
FiscoAccertamento

La sanzione segue la data del verbale

19/09/2008 L’Inps emana il messaggio numero 20551/2008, stabilendo – in tema di illeciti da lavoratori impiegati in nero, rilevati dagli enti previdenziali nel corso di accertamenti ispettivi o in sede amministrativa - che é a seconda del momento in cui ha luogo la constatazione dell’illecito, non in cui viene commesso il fatto, che si decide la competenza all’irrogazione delle sanzioni amministrative. Per gli illeciti constatati a partire dal 12 agosto 2006, la competenza è infatti della direzione...
FiscoAccertamentoPrevidenzaLavoro