Accertamento

Il 5 agosto per adeguarsi

21/07/2009 I contribuenti non congrui al test di Gerico 2009 – il software tiene oggi conto degli effetti della crisi economica, cosicché gli studi di settore (specie quelli che riguardano settori produttivi o territori particolarmente colpiti dalla congiuntura negativa) sono rivisti al ribasso – decideranno se adeguarsi entro il 5 agosto, vedendo maggiorati gli importi dovuti dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Una scelta, la loro, dettata da ragioni economiche, ovvero il costo delle imposte...
AccertamentoFisco

Il documento informale rende illegittimo l’accertamento fiscale

20/07/2009 La Cassazione, con la sentenza numero 15536 del 2009, dichiara illegittimo l’accertamento fiscale basato su un documento informale rinvenuto nei locali di un’azienda, poiché inidoneo a certificare l’esistenza di una contabilità in nero. Il documento era stato ritenuto privo di qualsivoglia valore probatorio, in quanto incerto e di dubbia interpretazione, dai giudici di merito della Commissione regionale nei precedenti gradi di giudizio. Per il quaderno rinvenuto nel corso della verifica fiscale,...
FiscoAccertamento

Scadenze dell'ultima di luglio

20/07/2009 Scadono a fine mese, 31 luglio 2009, sia la trasmissione telematica all’agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta dei dati fiscali e contributivi (mod 770), sia il termine di pagamento ai fini del ravvedimento operoso. Scade, inoltre: - per i contribuenti non titolari di partita Iva soggetti agli studi di settore o che partecipano, ex articoli 5, 115 o 116 del Tuir, a società, associazioni e imprese soggette agli studi di settore, che hanno scelto nella dichiarazione dei redditi...
FiscoAccertamentoRavvedimentoDichiarazioni

Scudo e Studi secondo Leo

19/07/2009 Un’interrogazione parlamentare e un’indagine condotta dalla Commissione bicamerale di vigilanza sull’anagrafe tributaria uniscono due temi caldi del momento: scudo fiscale e studi di settore. Alla prima risponde Maurizio Leo, presidente dell’Anagrafe tributaria, che sullo scudo 2009/2010 dice: “a differenza dello scudo 2001-2003 questa volta il legislatore ha tracciato una netta distinzione tra rimpatrio e regolarizzazione, con implicazioni che andranno chiarite per il trattamento delle...
FiscoAccertamento

Ruoli consegnati prima del 1° giugno 2008. Cartelle mute valide

18/07/2009 La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 221 del 2009 dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata sulla presunta retroattività dell’articolo 36, comma 4-ter del Dl 248/07 (legge 31/08). La disposizione censurata stabilisce che: «la cartella di pagamento di cui all’articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e successive modificazioni, contiene, altresì, a pena di nullità, l’indicazione del responsabile...
FiscoAccertamento

Non sempre è frutto di evasione un reddito basso

18/07/2009 La Ctp di Treviso, nel testo della sentenza n. 44 del 16 aprile 2009, ha accolto le ragioni di un professionista ed ha asserito che non sempre chi ha una partita Iva e dichiara un reddito al limite del minimo è da considerare un evasore fiscale. Occorre verificare tutte le condizioni in cui il contribuente opera, compreso il profilo anagrafico. Questa evenienza può colpire soprattutto i lavoratori autonomi che hanno un’età per cui è impossibile trovare un lavoro dipendente adeguato e quando la...
FiscoAccertamento

Aliquota al 5 % per il nuovo scudo fiscale. Avvio prorogato a settembre

16/07/2009 Un emendamento al decreto legge anti-crisi dà avvio, con partenza il 15 settembre prossimo, allo scudo fiscale. Nella formulazione definitiva, a eccezione della dichiarazione infedele e dell'omessa dichiarazione, nessun altro reato potrà più essere salvato. E non sarà possibile regolarizzare, senza rimpatriarle, le somme detenute in Paesi extra Ue aderenti allo spazio economico europeo. I due elementi qualificanti l’emendamento presentato in commissione Bilancio e Finanze alla Camera, sono...
FiscoAccertamento

Canale telematico diretto anche per Unico SP 2007

16/07/2009 Dopo il successo del canale telematico per Unico SC, l’agenzia delle Entrate ha provveduto ad aprire un canale dedicato anche per Unico SP 2007. Si tratta sempre di un canale online, riservato alle comunicazioni di irregolarità relative alle dichiarazioni Unico Società di Persone 2007, presentate per il periodo d’imposta 2006. Il canale telematico ha lo scopo di mettere in comunicazione diretta professionisti ed agenzia delle Entrate, attraverso una casella di posta elettronica dedicata, per...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Evasione fiscale, Siciliotti punta sul redditometro

15/07/2009 Un comunicato stampa di ieri, 14 luglio 2009, a firma del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, individua nel redditometro lo strumento più idoneo nella lotta all’evasione: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 diffusi dal Ministero dell’Economia, sono la riprova che le denunce dei redditi degli italiani non fotografano il loro reale tenore di vita, anche se va comunque tenuto presente che nel nostro Paese esistono molti, anzi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Il professionista con segretaria paga l'Irap

14/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16220 del 10 luglio 2009, ha ribaltato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Piemonte aveva riconosciuto ad un commercialista che si avvaleva dell'aiuto di una segretaria, il rimborso dell'Irap sull'assunto che “i servizi di segreteria resi dalla dipendente escludono la sussistenza di significativi elementi di organizzazione, atteso che il conseguimento dei ricavi nella fattispecie è strettamente e necessariamente collegato all'attività...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi