Accertamento

Il contribuente non può essere chiamato a rispondere degli effetti di un'operazione che il Fisco non può più contestare

24/06/2013 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 199/40/13, hanno accolto il ricorso presentato da una società contro un avviso di accertamento che le era stato notificato in considerazione di un'operazione di riorganizzazione e trasformazione da società di capitali a società semplice con scorporazione dei beni immobili dove era esercitata l'attività societaria medesima. Secondo il Fisco, in particolare, l'operazione posta in essere era da ritenere elusiva avendo...
AccertamentoFisco

Preminenza assoluta alla causa reale dell'operazione

22/06/2013 Con la sentenza n. 15743 depositata il 21 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di accertamento notificato ad una società in concordato preventivo e per tramite del quale era stata recuperata la maggiore imposta Iva dovuta a seguito di asserito compimento di un'operazione di elusione fiscale. In particolare, alla contribuente era stato contestato di aver posto in essere una cessione d'azienda con...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Anomalie studi di settore. Si può obiettare

22/06/2013 L'agenzia delle Entrate apre al dialogo con i contribuenti, invitandoli a fornire le ragioni in merito alle comunicazioni di anomalie ricevute relative agli studi di settore del triennio 2009-2011. Con comunicato stampa del 21 giugno 2013, l'Amministrazione finanziaria avvisa che, dal 26 giugno 2013, i soggetti destinatari delle suddette comunicazioni possono dare spiegazioni utilizzando il software 'Comunicazioni anomalie 2013', scaricabile gratuitamente dal sito dell'agenzia, che consente...
AccertamentoFisco

Apporto irregolare del bene nel fondo immobiliare. Niente contraddittorio preventivo

20/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 15319 del 19 giugno 2013, hanno rigettato il ricorso presentato da alcune società contro la decisione con cui le Commissioni tributarie di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di liquidazione per il recupero della maggiore imposta loro notificato in considerazione dell'apporto di beni in fondi patrimoniali attraverso operazioni commercialmente sospette e conseguente applicazione dell'imposta di registro in misura fissa anziché proporzionale....
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento doppie attività. La presunzione di scostamento è da provare con il contraddittorio

19/06/2013 La Corte di Cassazione – ordinanza n. 5186 del 18 giugno 2013 – confermando l’orientamento della Ctr Milano, ha bocciato la pretesa dell’Amministrazione finanziaria relativamente ad un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un contribuente titolare di due attività. I giudici di legittimità confermano la coerenza dei valori dichiarati agli studi di settore dell’attività prevalente e condannano il Fisco per aver basato l’atto impositivo solo sugli standard “senza che l'accertamento...
AccertamentoFisco

L'Agenzia delle entrate rettifica la residenza

17/06/2013 A nulla è valso ad un contribuente italiano l'essere iscritto all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), possedere un'abitazione in Africa e conviverci con una figlia, svolgere un lavoro autonomo in una società residente in Africa, per dimostrare la propria residenza all'estero. La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 134/67/2013 conferma la decisione dell'Agenzia delle entrate di considerare il contribuente residente in Italia e convalida...
AccertamentoFisco

Senza la sottoscrizione o la delega l'accertamento è nullo

15/06/2013 Con la sentenza n. 14942 del 14 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso depositato da un contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un atto di accertamento a lui notificato di contestazione di maggiori ricavi. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze avanzate dal ricorrente secondo il quale il provvedimento di accertamento in contestazione avrebbe dovuto essere considerato nullo in quanto privo della sottoscrizione del...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Approvate le specifiche tecniche per gli studi di settore

14/06/2013 Il provvedimento n. 72432 pubblicato il 13 giugno 2013 dall’agenzia delle Entrate, reca: - l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore periodo d’imposta 2012; - il via libera ai controlli tra Unico 2013 e i modelli degli studi contenuti nell’allegato due al documento; - ritocchi ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore relativi...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Slittano i versamenti di Unico e Irap 2013, interessati anche i nuovi minimi

14/06/2013 Il ministero dell'Economia, con il comunicato stampa n. 94 del 13 giugno 2013, nelle more di un Dpcm in corso di pubblicazione, proroga ufficialmente dal 17 giugno all’8 luglio 2013, senza maggiorazione, il termine per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico ed Irap 2013 per gli interessati dagli studi di settore. Nello specifico, il provvedimento riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attività economiche per le quali sono stati...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La presunzione sui prelevamenti non giustificati al vaglio della Corte costituzionale

13/06/2013 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con ordinanza n. 27/29/2013 depositata il 10 giugno 2013, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità relativa all'articolo 32, comma 1, n. 2, secondo periodo, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, nella parte in cui prevede che i prelevamenti o gli importi riscossi nell'ambito dei rapporti od operazioni bancarie, debbano essere posti come ricavi o compensi a base delle rettifiche ed accertamenti, se il contribuente –...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoAccertamento