Accertamento

Con i continui slittamenti, il ritardo delle rate del condono è perdonato

01/07/2013 È per la sussistenza di incertezze normative ed il susseguirsi dello slittamento dei termini che il ritardo del pagamento della seconda rata non determina la decadenza, per il contribuente, dal condono sulla rottamazione dei ruoli, ex articolo 12 della legge 289/2002. È quanto ha stabilito la Ctr Piemonte con la sentenza 63/1/2013 del 12 giugno 2013. “E' innegabile - spiega la Commissione - che la normativa del condono e la reiterazione delle date degli adempimenti hanno determinato una...
AccertamentoFisco

Irap: data l’incertezza sulla materia il contribuente non è sanzionabile

01/07/2013 Un commercialista sottoposto ad accertamento fiscale è stato giudicato soggetto imponibile ai fini Irap dato che, per gli anni oggetto di controllo, oltre a disporre di un proprio ufficio, aveva alle dipendenze alcuni lavoratori. La Commissione tributaria di primo grado ha, così, ritenuto valide le pretese dell’Amministrazione finanziaria, riconoscendo in capo al contribuente i presupposti dell’autonoma organizzazione. Nel successivo grado di giudizio, la CtR di Roma ha confermato...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Imposta di registro come “imposta d'atto”

01/07/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Milano – sentenza n. 180/40/2013 – l'imposta di registro è da considerare una imposta “d'atto” che riguarda il singolo atto presentato alla registrazione e non tutta la ricostruzione della finalità economica complessiva della serie di negozi giuridici realizzati con atti distinti e autonomi. I giudici di merito hanno quindi annullato un atto di accertamento con cui il Fisco aveva contestato ad una società il mancato assoggettamento all'imposta...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Il costo del personale non giustifica la rettifica da studi di settore

01/07/2013 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Pavia, con la sentenza n. 67/1/2013, sottolineano come non può essere considerata grave incongruenza il fatto che il costo del personale incida in maniera consistente sui ricavi dichiarati, tanto da giustificare – per il Fisco – un accertamento da studi di settore. Il caso riguarda una locanda, società in nome collettivo, raggiunta da accertamento ai fini Irap e Iva, che conteneva la rideterminazione da, parte dell'Agenzia delle entrate,...
AccertamentoFisco

Valore d'acquisto dedotto dall'imposta di registro salvo prova contraria

29/06/2013 Con ordinanza n. 16334 depositata il 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una contribuente a cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato una rettifica del reddito per gli anni 1999 e 2000, disposta sinteticamente in considerazione dell'incremento patrimoniale che la stessa aveva asseritamente ottenuto dall'acquisto di un immobile realizzato negli anni successivi. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni mosse dalla donna la...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Individuazione della materia imponibile. Preminenza assoluta della causa reale rispetto all'assetto cartolare

29/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16345 depositata il 28 giugno 2013, sono tornati a ribadire come, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, l'articolo 20 del Dpr n. 131 del 1986 introduca “un criterio di qualificazione autonomo, rispetto alle ordinarie ipotesi interpretative civilistiche, che impone di tener conto, nella qualificazione del negozio, della sua causa reale e degli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti, anche qualora siano stati stipulati, pur in...
FiscoDirittoImmobiliAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Niente beneficio prima casa per l'immobile di lusso

27/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16079 depositata il 26 giugno 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'acquirente di un immobile contro la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto legittimo un avviso di liquidazione che gli era stato notificato e con cui, previa revoca del beneficio prima casa perché di lusso in quanto superiore a 240 mq, si provvedeva al conseguente recupero d'imposta. I giudici di legittimità hanno aderito alle...
AccertamentoFiscoImmobili

Il mancato pagamento dei canoni di affitto al padre può celare un abuso del diritto

26/06/2013 Per stabilire se i negozi o i redditi scaturenti da un contratto siano soggetti alla esatta imposizione, l'accordo tra le parti, ai fini fiscali, deve essere interpretato con criteri diversi da quelli utilizzabili a scopi civilistici, dovendosi attribuire rilievo preminente agli effetti dei negozi stessi e alla necessità di prevenire frodi e abusi. E' quanto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 15968 del 25 giugno 2013, pronunciata con riferimento ad...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente pretesa impositiva sulla plusvalenza in caso di mancato incasso delle somme corrispondenti

24/06/2013 Con sentenza n. 69/66/13 del 15 maggio 2013, la Commissione tributaria della Lombardia si è pronunciata in materia di plusvalenze da cessioni a titolo oneroso di aziende e di terreni edificabili, sottolineando come il contribuente non sia tenuto al versamento delle relative imposte nel caso in cui, da elementi certi, possa evincersi che il maggior corrispettivo non sia stato effettivamente pagato. Si ha, quindi, assoggettamento a tassazione delle plusvalenze - continua la Commissione -...
AccertamentoFiscoImmobiliDirittoDiritto Commerciale

Conti correnti, nessun segreto per il Fisco

24/06/2013 Entra in vigore dal 24 giugno 2013 la disposizione del Dl n. 201/2012 (articolo 11, commi 2 e 3), che impone a tutti gli intermediari finanziari (banche, società di intermediazione mobiliare, posta, ecc.) di trasmettere all’Agenzia delle Entrate gli identificativi dei contribuenti intestatari di rapporti finanziari, comprensivi dei relativi saldi dare-avere, risultanti all'inizio e alla fine di ciascun esercizio. Si tratta di un nuovo strumento contro l’evasione fiscale, che permetterà al...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco