Accertamento

Sì alla regola del valore normale per le operazioni infragruppo tra aziende italiane

25/07/2013 Cambio di posizione sul transfer pricing interno da parte della Corte di Cassazione. I Supremi giudici, con la sentenza n. 17955 del 24 luglio 2013, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, offrono un’interpretazione particolare della norma di riferimento, contraddicendo così una precedente pronuncia nella quale si erano espressi in modo diametralmente opposto (sentenza n. 23551 depositata il 20 dicembre 2012). La conclusione ora sancita è che per “la valutazione a fini fiscali...
AccertamentoFisco

Cessione d'azienda con contestuale vendita delle rimanenze. Occhio all'abuso di diritto

25/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17956 del 24 luglio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l'elusività di un'operazione di cessione d'azienda operata da un'impresa sottoposta a concordato preventivo. Accogliendo le deduzioni rese dall'agenzia delle Entrate, la Suprema corte ha ritenuto che l'operazione posta in essere, accompagnata dalla contestuale vendita delle rimanenze del magazzino, fosse stata concretizzata al solo scopo dell'ottenimento...
AccertamentoFisco

Nuovo Gerico 2013, ritocchi per avvocati e odontoiatri

23/07/2013 È stata pubblicata, sul sito delle Entrate, una nuova versione del software Gerico 2013. Si tratta della versione 1.0.4 del 19 luglio 2013, che corregge gli studi di settore: - degli studi legali (WK04U), per cui è stato adeguato il controllo bloccante del quadro «D» in relazione ai campi D02004, D02005 e D02006 e - degli studi odontoiatrici (WK21U), per cui è stato rimosso il controllo bloccante tra i quadri D e G in relazione ai campi D04101 e G00901.
AccertamentoFiscoAvvocatiProfessionisti

Corretta la procedura di rivalutazione anche se non viene pagata una rata dell’imposta sostitutiva

22/07/2013 Le motivazioni avanzate dall’Amministrazione finanziaria, che aveva notificato degli accertamenti ad un usufruttario e ad un proprietario terriero per non aver correttamente esercitato il diritto di rivalutazione dei terreni, sono state bocciate sia dai giudici di primo grado che da quelli d’appello. Nello specifico, il Fisco contestava ai due contribuenti il mancato pagamento di una rata successiva alla prima dell’imposta sostitutiva e il fatto che i valori rideterminati non erano stati...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Notifica dell'avviso di accertamento e società estinte

22/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 51/19/13, ha dichiarato inesistente un avviso di accertamento emesso nei confronti di una spa in liquidazione e notificato al liquidatore della stessa, quale suo legale rappresentante, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese. Secondo i giudici regionali, in particolare, la pretesa avanzata dal Fisco era da considerare inefficace in quanto l'individuazione della società di capitali come soggetto debitore...
DirittoContenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Accertamento da studi, ricavi probabili da supportare

22/07/2013 Con la sentenza 163/63/2013 la Ctr Lombardia, sezione di Brescia, interviene a chiarire che, per procedere alla rettifica da studi di settore, il Fisco è tenuto a dimostrare la sussistenza di gravi incongruenze tra ricavi presunti e quelli dichiarati dal contribuente, la capacità dello studio di settore a rappresentare la situazione economica del contribuente accertato e l'esistenza di altri fatti e circostanze gravi, precise e concordanti a supporto dell’accertamento. Gli studi per come...
AccertamentoFisco

Società di comodo. Gli eventi straordinari mettono al riparo dalle norme antielusive

20/07/2013 Con la sentenza n. 17676 del 19 luglio 2013, la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria e sancisce definitivamente una posizione a favore del contribuente, sostenendo che il Fisco non può contestare l’accusa di elusione fiscale né tantomeno negare il rimborso dell’Iva a una società di comodo non operativa, che versa in una situazione di difficoltà (crisi finanziaria, liquidazione o altre cause straordinarie). A seguito di un silenzio-rifiuto da parte...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Dati rilevanti, nuove specifiche per rimediare agli errori bloccanti

18/07/2013 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 86932 del 17 luglio 2013, corregge: - alcune specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini degli studi, rimediando agli errori bloccanti, e - le istruzioni dei modelli 2013. Si evidenzia il chiarimento in merito ai lavoratori autonomi ex minimi. Al fine di evitare problemi con i controlli di coerenza, i lavoratori citati devono compilare il rigo V01 del modello. Ciò permette al sistema di controllo di...
AccertamentoFisco

Regime premiale per gli interessati dagli studi di settore - periodo 2012

18/07/2013 Il decreto” salva Italia”, articolo 10, commi da 9 a 13, del Dl n. 201/2011, istituisce il "Regime premiale per favorire la trasparenza". Per beneficiare del regime, i contribuenti che applicano gli studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento 82537/2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, oltre ad essere congrui e coerenti, devono aver fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.
AccertamentoFisco

Accertamento dei redditi sulla base dello scostamento di quanto dichiarato rispetto ai dati degli studi

18/07/2013 Le rettifiche dei redditi d'impresa delle persone fisiche possono essere disposte dall'Ufficio anche sulla base dell'esistenza di gravi incongruenze tra i dati dei ricavi, dei compensi e dei corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore. Ed infatti, l'amministrazione finanziaria, ai fini della ricostruzione del reddito, è legittimata ad utilizzare gli studi di settore sulla produttività media; i dati che emergono da questi ultimi, assumendo la valenza di idonea...
AccertamentoFisco