- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
- 15-04-2025: Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile
- 15-04-2025: Conciliazione giudiziale e lavoro estero, trattamento fiscale delle indennità per i non residenti
- 15-04-2025: Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco
- 15-04-2025: Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario
- 15-04-2025: Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi
- 15-04-2025: IPCEI: aiuti legati al rispetto del principio DNSH
- 15-04-2025: Procedure di revisione ed effetti sulla relazione finale
- 15-04-2025: La conciliazione sindacale non è valida se stipulata in azienda

Serena Santagata
Evasione dei contributi Regime sanzionatorio
L’INPS ha recentemente emanato la circolare del 5 luglio 2017, n. 106, al fine di fornire un riepilogo delle diposizioni che regolano la materia relativa ad omissione, infedeltà delle denunce obbligatorie e loro tardiva presentazione. Regime sanzionatorio L’omissione, l’infedeltà delle denunce...
Crisi e riorganizzazione aziendale: indicazioni su limite massimo di ore di CIGS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare applicativa del 28 agosto 2017, n. 16, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alle causali di crisi aziendale e riorganizzazione aziendale e sul limite massimo di ore di Cassa Integrazioni Guadagni...
Prestazioni occasionali Violazioni delle regole e conseguenze sanzionatorie per le aziende
Il 21 agosto 2017, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 7427 con la quale fornisce alcuni chiarimenti, al proprio personale ispettivo, in merito alla disciplina sanzionatoria in caso di violazione dell’obbligo di comunicazione ovvero di uno dei divieti di cui al comma...
DURC e verifica della regolarità contributiva
L’INPS, con il messaggio del 3 agosto 2017, n. 3220, ha reso noto che dal prossimo 1 settembre sarà avviata una nuova fase di verifica delle condizioni di regolarità contributiva, ossia della regolarità dei pagamenti e degli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi, necessaria per la...
Controllo a distanza dei lavoratori, bilanciamento tra innovazioni tecnologiche e tutela della privacy
Dai cartellini identificativi, alla mail aziendale, fino ai sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione: qualunque attività aziendale comporta l’eventualità che il dipendente possa lasciare traccia dei propri dati sensibili e richiede, dunque, precisi accorgimenti e cautele. A tale...