- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
- 15-04-2025: Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile
- 15-04-2025: Conciliazione giudiziale e lavoro estero, trattamento fiscale delle indennità per i non residenti
- 15-04-2025: Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco
- 15-04-2025: Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario
- 15-04-2025: Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi
- 15-04-2025: IPCEI: aiuti legati al rispetto del principio DNSH
- 15-04-2025: Procedure di revisione ed effetti sulla relazione finale
- 15-04-2025: La conciliazione sindacale non è valida se stipulata in azienda

Serena Santagata
Licenziamento durante la malattia legittimo se il dipendente svolge attività extra-lavorative
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6047 del 13 marzo 2018, nell’accogliere il ricorso di un datore di lavoro, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore che durante il periodo di assenza per malattia si era esibito in un concerto. In particolare,...
Mancata valutazione del rischio nell'intermittente, trasformazione a tempo indeterminato
In relazione alla problematica sul divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare del 15 marzo 2018, n. 49, ha sancito diverse precisazioni in relazione a tale...
Licenziamento a causa dell’età nel contratto a chiamata. Nessuna discriminazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 21 febbraio 2018, n. 4223, in conformità all’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha sancito la compatibilità con il diritto comunitario - dunque la legittimità - della normativa italiana disciplinante il contratto a chiamata...
Bonus Occupazione 2018, quel che c'è da sapere
Con la circolare del 2 marzo 2018, n. 40, l’INPS approfondisce in dettaglio tutti gli aspetti relativi all’esonero contributivo spettante alle aziende che, nell’anno in corso, assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. L'Istituto tratta anche le...
Omesso versamento di ritenute d’acconto, il fallimento salva l’amministratore
La Cassazione Penale, con sentenza n. 9466, depositata il 2 marzo 2018, ha escluso la responsabilità dell’amministratore di una s.r.l. per non aver adempiuto all’obbligo di versamento delle ritenute, sancendo, al contrario, che la relativa responsabilità spettasse al curature fallimentare, stante...