- 03-10-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025
- 03-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: domande dal 15 ottobre
- 03-10-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi
- 03-10-2025: Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione
- 03-10-2025: CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025
- 03-10-2025: Laboratori analisi Cifa. Rinnovo
- 03-10-2025: Rinnovo triennale ambiente di sicurezza Entratel: guida per commercialisti e consulenti
- 03-10-2025: Chiusura sportello “Resto al Sud” dal 15 ottobre 2025
- 03-10-2025: Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028
- 03-10-2025: Governo, approvazione del Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP)
- 03-10-2025: Successione e bonus casa: regole per le detrazioni
- 03-10-2025: DDL Semplificazioni: lavoro occasionale in agricoltura (LOAgri) operativo fino al 2025
- 03-10-2025: Flussi 2025: quote aggiuntive per stagionali nel settore turistico-alberghiero
- 03-10-2025: Antiriciclaggio, recepita la direttiva UE. Nuove regole per titolare effettivo

Serena Santagata
Mancata valutazione del rischio nell'intermittente, trasformazione a tempo indeterminato
In relazione alla problematica sul divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare del 15 marzo 2018, n. 49, ha sancito diverse precisazioni in relazione a tale...
Licenziamento durante la malattia legittimo se il dipendente svolge attività extra-lavorative
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6047 del 13 marzo 2018, nell’accogliere il ricorso di un datore di lavoro, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore che durante il periodo di assenza per malattia si era esibito in un concerto. In particolare,...
Licenziamento a causa dell’età nel contratto a chiamata. Nessuna discriminazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 21 febbraio 2018, n. 4223, in conformità all’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha sancito la compatibilità con il diritto comunitario - dunque la legittimità - della normativa italiana disciplinante il contratto a chiamata...
Bonus Occupazione 2018, quel che c'è da sapere
Con la circolare del 2 marzo 2018, n. 40, l’INPS approfondisce in dettaglio tutti gli aspetti relativi all’esonero contributivo spettante alle aziende che, nell’anno in corso, assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. L'Istituto tratta anche le...
Omesso versamento di ritenute d’acconto, il fallimento salva l’amministratore
La Cassazione Penale, con sentenza n. 9466, depositata il 2 marzo 2018, ha escluso la responsabilità dell’amministratore di una s.r.l. per non aver adempiuto all’obbligo di versamento delle ritenute, sancendo, al contrario, che la relativa responsabilità spettasse al curature fallimentare, stante...