- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Il patto di non concorrenza
Il patto di non concorrenza estende il divieto per il lavoratore di svolgere lavoro in concorrenza con il datore di lavoro alla cessazione del contratto ma vi sono limiti di oggetto di tempo e di luogo da rispettare, pena la sua nullità. Il patto deve, inoltre, risultare da atto scritto e prevedere un corrispettivo a favore del prestatore di lavoro.Contratto di agenzia
Il contratto di agenzia è quel contratto con il quale una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (art. 1742 c.c.).
Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti
Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti è opzionale, è accessibile esclusivamente a domanda e prevede che la contribuzione dovuta alle gestioni artigiani e commercianti avvenga in percentuale rispetto al reddito forfetario. Il termine ultimo per presentare la domanda all'INPS di accesso al suddetto regime è il 28 febbraio dell’anno per il quale si intenda usufruire del regime agevolato.Lavoro a domicilio
E' lavoratore a domicilio chiunque, con vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o in locale di cui abbia disponibilità, anche con l’aiuto accessorio di membri della sua famiglia conviventi e a carico, ma con esclusione di manodopera salariata e di apprendisti, lavoro retribuito per conto di uno o più imprenditori, utilizzando materie prime o accessorie e attrezzature proprie o dello stesso imprenditore, anche se fornite per il tramite di terzi (art. 1, Legge n. 877/1973 e Legge n. 858/1980).