- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
CNCE, attivo il portale per le richieste di DURC di congruità
Con comunicato del 13 ottobre 2020 pubblicato sul proprio sito, la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), ha reso noto che a partire dal prossimo 14 ottobre 2020, sarà attivo il portale per le richieste di DURC di congruità, raggiungibile attraverso il link https://www.congruita.it
Controlli per contagi, vanno fatti in orario di lavoro?
Il tempo necessario per effettuare i controlli richiesti dal medico competente per l’assenza di contagio da COVID-19 ed il tempo necessario per gli spostamenti è da considerarsi orario di lavoro e come tale va retribuito?
ExtraUE, flussi 2020
Circolare congiunta sulla programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale e non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2020.
Al via il Fondo Prepensionamenti Nazionale CNCE
La Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), con comunicazione del 9 ottobre 2020, ha reso noto che è stato istituito il Fondo Nazionale "Prepensionamenti" presso la CNCE.
Potere di disposizione in pratica, casi esemplificativi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito che l’intervento operato dall’art. 12 bis del D.L. n. 76/2020 – conv. con modificazioni dalla Legge 11/09/2020, n. 120 – ha prodotto esclusivamente l’effetto di estendere il potere di disposizione.