redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore. 205 modelli online per comunicare i dati rilevanti del 2013

Sono stati approvati e resi disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che entrano nella dichiarazione dei redditi Unico 2014 e si riferiscono al periodo d’imposta 2013 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Gerico online, versione 2014 definitiva”). I 205 modelli per gli studi dell'anno 2013, comprensivi dei correttivi anticrisi, sono stati resi definitivi dal provvedimento...

Compravendita immobiliare. Pagamento dilazionato con dati riportati nell’atto

Nel caso di una compravendita immobiliare che prevede il pagamento dilazionato del prezzo da parte dell’acquirente persona fisica, in un momento successivo alla firma del contratto, l’obbligo di indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo si considera assolto nel momento in cui sono forniti “in atto gli elementi utili alla identificazione, in termini di tempi, importi ed eventuali modalità di versamento, di quanto dovuto a saldo” . Lo precisa l’Agenzia delle Entrate...

Forum Lavoro. L’occasione giusta per chiarire molti dubbi

È arrivato alla IX edizione il “Forum Lavoro” organizzato annualmente dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro. L’Edizione 2014 si terrà il giorno 21 maggio (dalle 9,00 alle 13,30) e vedrà il collegamento in diretta, via satellite, con i Consigli provinciali dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro. Tra i relatori: Marina Calderone (Presidente Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro) e Luigi Bobba (sottosegretario al Ministero del lavoro), che apriranno i lavori della...

Agenzia Entrate. Sul sito internet nuova sezione dedicata alle Faq

Nuova sezione sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate destinata a raccogliere le risposte ai quesiti più frequenti avanzati dai contribuenti. Nella pagina dedicata alle Faq sono, infatti, raggruppate sette macroaree che spaziano dalle precisazioni rese in materia di modello 730 alle detrazioni Irpef, dai contratti di locazione, con particolare riguardo alle tematiche della cedolare secca e della tracciabilità, al bonus mobili ed elettrodomestici e al risparmio energetico. Le Faq...

Accertamento, vanno motivate le corresponsabilità dei soci

L’Amministrazione finanziaria non può emettere un accertamento nei confronti dei soci e del liquidatore di una Srl estinta, richiamando semplicemente l’articolo 2495 del Codice civile, dal momento che questo “non è di per sé sufficiente a costituire un valido titolo” per emettere l'avviso di accertamento. Requisiti di regolarità formale e motivazionale dell’avviso di accertamento Il Fisco, presentando appello, sosteneva che, anche se la società era estinta e cancellata dal Registro delle...