redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pvc. Nullo l’accertamento non preceduto da contraddittorio

In assenza di un preventivo contraddittorio è da considerare nullo l’atto di accertamento che scaturisce da un processo verbale di contestazione di cui la contribuente è venuta a conoscenza solo al momento della notifica dell’avviso. Lo stabilisce la Ctr Lombardia con la sentenza 492/07/2014. Obbligatorio il confronto preventivo con il contribuente In virtù delle garanzie fiscali del contribuente che operano in sede di contraddittorio e che sono sancite dall’articolo 12 della Statuto...

Assicurazioni. Gestione degli attivi con esenzione Iva

Le prestazioni finanziarie di gestione degli attivi delle compagnie di assicurazione per riserve tecniche a garanzia degli impegni verso gli assicurati in relazione alle polizze unit linked e index linked e alle polizze assicurative sulla vita di carattere finanziario sono da considerare esenti da Iva in quanto tali prestazioni sono assimilabili a quelle relative alla gestione dei fondi comuni di investimento. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 52 del 16...

Anche i sindaci responsabili di mancata convocazione assembleare

In caso di perdite che superano il capitale sociale, la mancata convocazione dell’assemblea per l’adozione dei necessari provvedimenti, assimila i sindaci agli amministratori. Sindaci responsabili in solido con i manager Tutti i sindaci e gli amministratori, succedutisi negli esercizi in cui le perdite prodotte hanno portato alla completa erosione del capitale sociale, sono responsabili in via solidale e tenuti quindi al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n....

Corte Ue. L’insolvenza del cliente consente il recupero dell’Iva

In caso di insolvenza del cliente che porta alla risoluzione del contratto di vendita, la società cedente (fornitore) può emettere una nota di credito e portare così in detrazione l’Iva addebitata in fattura, senza troppe formalità. L’art 90 della direttiva 2006/112/Ce sul sistema comune dell'Iva prevede, infatti, che in caso di mancato pagamento totale o parziale o di riduzione del prezzo dopo l'operazione di vendita, la base imponibile dell'Iva possa essere ridotta alle condizioni...

Dal Fisco correzioni ai modelli di dichiarazione 2014

Approvate alcune modifiche alle istruzioni, ai modelli di dichiarazione e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti in Unico 2014-ENC, Unico 2014-SC, Unico 2014-SP, Consolidato nazionale e mondiale 2014 e Irap 2014 approvati con precedenti e separati provvedimenti dei mesi di gennaio e febbraio 2014, oltre che alle istruzioni, al modello e alle specifiche tecniche inerenti la Comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale, approvati con...