redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Attestazione piano di risanamento. Dall’Irdcec i principi operativi

Istruzioni precise per il professionista iscritto nel Registro dei revisori che, in possesso dei requisiti di indipendenza, accetta l’incarico di “attestatore” di un piano di risanamento per conto di un imprenditore in crisi vengono offerte dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’Irdcec, in collaborazione con Aidea, Andaf, Apri e Ocri, pubblica in consultazione la bozza del documento “Principi di attestazione dei piani di risanamento” con la quale si...

Cndcec. Istruzioni sulla riforma europea della revisione legale dei bilanci

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Ue, serie L 158 del 27 maggio 2014, della Direttiva 2014/56/UE, che modifica la Direttiva 2006/43/Ce in materia di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati e del Regolamento UE n. 537/2014, in materia di requisiti relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato la nota esplicativa n. 8/2014 del 29...

Cultura. In Gazzetta il provvedimento a sostegno di arte, turismo e cinema

Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 125 del 31 maggio 2014 il decreto legge n. 83 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”. Il cosiddetto decreto Cultura, dunque, è operativo dal 1° giugno e annovera tra le sue tante novità soprattutto quella ribattezzata con il nome di Artbonus. Cos’è l’Artbonus L’Artbonus è una particolare agevolazione fiscale che viene riconosciuta in favore di quanti mettono a...

La disciplina delle perdite su crediti al vaglio di Assonime

Partendo dalle modifiche normative alla disciplina delle perdite su crediti introdotte nel nostro ordinamento dalla legge di Stabilità 2014, Assonime interviene con la corposa circolare n. 18/2014 al fine di fornire alcuni importanti chiarimenti interpretativi al riguardo. Le novità introdotte, infatti, richiedono un aggiornamento sia delle disposizioni dell’Agenzia delle Entrate raccolte nella circolare n. 26/E/2013, sia l’introduzione di nuove disposizioni riguardanti alcuni aspetti...

Sì all’Iva sul corrispettivo del servizio di riscossione

Sulla questione circa l’assoggettabilità o meno ad Iva dell’attività di riscossione effettuata dalle cosiddette società in house, ossia dalle società a capitale interamente pubblico, partecipate dagli enti locali per conto dei quali svolgono l’attività di riscossione è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56 del 30 maggio 2014. L’intervento chiarificatore si è reso necessario a seguito delle novità apportate dal decreto legge n. 179/2012, che modificando gli articoli 4 e...