redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Durc interno negativo, invio del preavviso tramite Pec

L’Inps aveva già avvisato (messaggio n. 4069/2014) che a decorrere dal mese di maggio sarebbero stati inviati i primi “preavvisi di Durc interno negativi”, con l’invito al contribuente a regolarizzare la propria posizione contributiva. Mentre nel precedente messaggio n. 2889/2014 era stato proprio delineato il nuovo sistema di gestione del Durc interno, ai fini della fruizione di determinati benefici normativi e contributivi. Novità sulle modalità di invio del preavviso A parziale modifica...

Studi di settore. I costi aziendali troppo alti annullano l’accertamento

Se l’azienda dichiara costi talmente elevati da rendere improbabile l’identificazione del proprio reddito con quello standardizzato, l’accertamento basato sullo scostamento dagli studi di settore è da considerare nullo anche se non vi è stata la partecipazione del contribuente al contraddittorio in fase precontenziosa. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12860 del 6 giugno 2014. La Corte ribadisce come l’accertamento tributario basato sull’applicazione dei...

INPS. Istruzioni per la compilazione del quadro RR di artigiani e commercianti

L’Inps, con la circolare n. 74 del 6 giugno 2014, chiarisce ed aggiorna le modalità di compilazione del quadro RR del modello Unico 2014 per artigiani e commercianti, dopo che l’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 31 gennaio 2014 ha approvato il modello Unico 2014/PF per il periodo d’imposta 2013, nel quale è appunto ricompreso il quadro “RR” obbligatorio per gli iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti e Gestione separata. Reddito imponibile Circa...

Banche e assicurazioni, addizionale Ires dell’8,5% sull’utile netto

Utili chiarimenti circa la corretta determinazione dell'addizionale Ires dovuta dai soggetti operanti nel comparto finanziario ed assicurativo, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15 del 5 giugno 2014. Si ricorda che è stato l’articolo 2 del Dl 133/2013 a sancire che le società e gli operatori del comparto finanziario e assicurativo sono tenuti ad applicare un’addizionale Ires dell'8,5% sull'utile...

Lavoratori autonomi agricoli, contributi obbligatori 2014

I contributi obbligatori dovuti per l’anno 2014 da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali sono stati resi noti dall’Inps con la circolare n. 70 del 5 giugno 2014. l primo versamento per tali categorie di contribuenti è previsto per il 16 luglio 2014. Misura della contribuzione dovuta La contribuzione da versare è calcolata moltiplicando il reddito medio convenzionale per il numero delle giornate corrispondenti alla fascia di reddito convenzionale in cui...