redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 15/05/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Zfu Carbonia-Iglesias. Integrato l’elenco delle imprese ammesse - Incentivo ecoveicoli, parte la prenotazione - Zfu, stabiliti modalità e limiti di fruizione dei benefici - Incentivi INAIL alle imprese: click day il 29 maggio - Contratti di sviluppo, l’erogazione degli anticipi con le vecchie modalità - Bonus di 80 euro in busta paga compensabile con il codice tributo “1655” - Rottamazione cartelle Equitalia, sospensione della riscossione fino al 15 giugno - No all'iscrizione al Registro Imprese con Pec di un terzo - Studi di settore. Approvata la revisione congiunturale speciale per l’anno 2013 - Parametri 2014 online - Modelli 770 e Unico PF aperti all’ipotesi “mini rateizzazione” - Contratti di sviluppo, dal Mise le istruzioni per l'agevolazione - Imprese con domicilio fiscale fuori ma impianti in Sicilia, tasse dallo Statuto speciale - Arriva il codice tributo per le agevolazioni del “Piano Sulcis” - INPS. Recupero del bonus fiscale sui contributi previdenziali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 3 e 6 giugno 2014 – GUIDA PRATICA: Tassazione agevolata al 10% per le retribuzioni di produttività anche nel 2014.

Telefisco 2014. Tutte le risposte in una circolare esplicativa

Riportate in una copiosa circolare le principali questioni interpretative sollevate dalla stampa specializzata e affrontate dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta della circolare n. 10/E del 14 maggio 2014 nella quale, rispondendo ai principali quesiti posti durante Telefisco 2014 del 30 gennaio, l’Agenzia analizza aspetti diversi della materia tributaria, spaziando: dall’accertamento alla mediazione tributaria con eventuale contenzioso, dal redditometro ai chiarimenti in materia di...

Da Assonime gli ultimi chiarimenti per la compilazione del 730/2014

Diminuisce la possibilità di detrazione degli oneri legati alle polizze vita. I premi assicurativi per rischio morte e invalidità permanente possono essere recuperati al 19% nella prossima dichiarazione dei redditi fino ad un importo massimo di 630 euro, rispetto ai 1.291 euro ammessi in detrazione in passato. E non è tutto: la soglia massima è destinata ancora a scendere e a fissarsi a 230 euro per il prossimo anno. Questa una delle precisazioni contenute nella circolare 15/2014 di...

Contratti di sviluppo, dal Mise le istruzioni per l'agevolazione

Definite le indicazioni operative concernenti la nuova disciplina dei contratti di sviluppo di cui al decreto Mise 14 febbraio 2014. Il ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare n. 17717 in data 13 maggio 2014, con la quale si forniscono alcuni chiarimenti in merito all’applicazione delle nuove disposizioni sui contratti di sviluppo, oltre alle indicazioni sulle modalità e la tempistica per la presentazione delle domande di agevolazioni. Il nuovo Dm 14 febbraio 2014...

Coefficiente rivalutazione Tfr. Ad aprile a 0,71

Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2013, nel mese di aprile, è pari a 0,710084. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato senza i tabacchi lavorati, utilizzato per determinare il suddetto coefficiente è stato reso noto dall’Istat e, sempre per il mese di aprile 2014, è pari a 107,4.