redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sgravio contributo settore Edile, confermata la misura del 2013

L’Inps, con il messaggio n. 6534 dell’11 agosto 2014, conferma anche per l’anno in corso la riduzione contributiva nel settore edilizia nella misura fissata per il 2013, pari al 11,50%. Si ricorda che l’agevolazione, riferita alle assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica, è disciplinata all’articolo 29 del decreto legge 23 giugno 1995 n. 244. In assenza del decreto che entro il 31 luglio di ogni anno dovrebbe confermare o rideterminare la misura dello sgravio contributivo,...

"L’Agenzia Informa” si arricchisce di nuove cinque guide online

Dal 20 agosto 2014 sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate cinque nuove guide destinate ad aiutare i contribuenti a muoversi nei diversi ambiti degli accertamenti esecutivi, del ravvedimento operoso e delle remissione in bonis, degli istituti previsti dalla legge per evitare le liti con il Fisco e delle sanzioni amministrative e penali che scattano in caso di violazione di un obbligo tributario. Un vademecum apposito è poi stato dedicato alla casa e alla relativa...

Direttiva madre-figlia, dal Consiglio Ue la modifica anti doppia non imposizione

Il Consiglio europeo ha emanato l’8 luglio 2014 la Direttiva 2014/86/Ue, che modifica la precedente Direttiva 2011/96/Ue riguardante il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi. Obiettivo del Consiglio è quello di eliminare alcune lacune esistenti all’interno della Direttiva del 2011, che di fatto vengono sfruttate per mettere a punto l’evasione fiscale in più Paesi membri tramite il trasferimento di profitti tra le aziende e le loro...

Approvate le delibere delle Casse di previdenza per la contribuzione dei soci di Stp

Il 30 luglio 2014 il Ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, ha approvato le delibere delle Casse di previdenza dei ragionieri, dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro aventi ad oggetto l’obbligo contributivo dei soci di società tra professionisti (Stp). Dell’approvazione delle tre differenti delibere che valgono per i rispettivi iscritti se ne è data notizia con altrettanti comunicati del Dicastero pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto...

Oic 25 “Imposte sul reddito”: revisione completata

Nell’attività di revisione dei principi contabili nazionali da parte dell’Oic è rientrato anche il principio Oic 25 "Imposte sul reddito", che è stato oggetto di un profondo aggiornamento dato che il suo contenuto è risultato superato dai cambiamenti apportati alla materia dalla più recente normativa tributaria. Scopo del suddetto principio contabile è quello di definire i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle imposte sul reddito e quelle ad esse assimilabili come...