redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Opifici industriali. Unificate le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza

Pronta la modulistica da utilizzare per trasmettere all’organo di vigilanza competente per territorio le informazioni necessarie in caso di costruzione e di realizzazione di nuovi edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali oppure in caso di ampliamenti/ristrutturazioni di quelli già esistenti. Il ministero del Lavoro e quello per la Semplificazione della Pubblica amministrazione, con il decreto 18 aprile 2014, hanno infatti predisposto un modello unico nazionale da adottare per la...

Studi di settore. Approvata la revisione congiunturale speciale per l’anno 2013

Per il solo periodo d’imposta 2013 è stata approvata la revisione congiunturale speciale degli studi di settore relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, con l’obiettivo di tener conto degli effetti della crisi economica e dei mercati. Lo prevede il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 2 maggio 2014, ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 108 del 12 maggio. Il...

Appalti pubblici, dal 2018 obbligo della fatturazione elettronica europea

Con la pubblicazione sulla Gazzetta europea del 6 maggio della Direttiva 2014/55/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sono state emanate le indicazioni da seguire a livello europeo in materia di fatturazione elettronica negli appalti pubblici. Tempi di attuazione delle nuove regole Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 26 maggio 2014, prevedendo quanto segue: - entro il 27 novembre 2018 dovranno essere recepite dalle singole normative nazionali; - entro 18...

Redditometro. 20mila contribuenti sotto la lente del Fisco

Circa 20mila contribuenti saranno oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tanti sono i controlli previsti nell’ambito dell’operazione redditometro del Fisco, per accertare gli scostamenti troppo elevati tra redito dichiarato e spese effettuate nel periodo d’imposta 2009. Le prime lettere hanno già raggiunto i contribuenti interessati e in alcuni casi sono già stati effettuati i primi incontri di confronto con gli stessi (consulta anche l’articolo di Edicola:...

Appello tributario, legittimo anche senza il deposito delle ricevute della spedizione

Alla luce dell’orientamento della Corte Europea dei diritti dell’uomo, secondo cui è necessario sempre far prevalere le interpretazioni dirette al fine di consentire al processo di giungere a termine, l’appello tributario è da considerare valido anche se il ricorrente non deposita le ricevute della spedizione postale dell’atto alla controparte, pur essendo quest’ultimo un adempimento richiesto dalla normativa processuale pena l’inammissibilità dell’impugnazione. Lo ribadisce la Corte di...