redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 30/06/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Controllo dichiarazioni: 30 giorni dalla ricezione per esibire i giustificativi - Circolare Assonime su Ires e Irap - Proroga dei versamenti per studi di settore al 7 luglio - Zfu Sicilia: elenchi delle imprese ammesse e codici tributo - Professionisti e Irap: direttiva Entrate - Trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio: chiarimenti - Un mini sportello unico per l’Iva sui servizi di telecomunicazione - Perdite riportabili per fusione transfrontaliera - Assicurazioni: codice per versare spese di notifica a seguito degli avvisi di liquidazione - Conversione in legge per il Decreto Irpef - Con Pregeo 10 il Catasto terreni è più veloce - Modifica al regolamento per il rating di legalità - Dalle Dogane istruzioni per lo sdoganamento in mare delle merci - Presentato il Decreto semplificazioni - CdL. Il bonus degli 80 euro compensabile anche con debiti sopra i 1.500 euro - Agevolazioni prima casa anche per il proprietario affidatario fiduciario - Imu e Tasi: ritardo del versamento senza sanzioni - Ogni impresa deve avere la sua Pec - Decreti competitività e Pa - Fatturazione elettronica: le spiegazioni delle Entrate e il decreto - Ifric 21. Contabilizzazione di una passività relativa ad un tributo - Regolarizzazione per 5x1000 - Regime premiale per gli studi di settore - Approvati Oic 15, 20 e 21 - Riprende la riscossione dei debiti tributari – Rendite finanziarie. Nuovo regime di prelievo dal 1° luglio 2014 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 31 luglio 2014 – GUIDA PRATICA: L’ACE alle piccole e medie imprese: chiarimenti.

Rendite finanziarie. Nuovo regime di prelievo dal 1° luglio 2014

Dal 1° luglio 2014 cambia la tassazione dei redditi di natura finanziaria e dei redditi finanziari percepiti nell’esercizio di attività di impresa che per tale ragione non rientrano nella categoria dei redditi di capitale, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 3 e 4 del Dl 66/2014. L’aliquota di tassazione passa dal 20% al 26% sugli interessi e altri proventi di conti correnti, depositi bancari e postali maturati dal 1° luglio 2014. L’aumento interessa anche i redditi derivanti da...

Cassa commercialisti. Soluzione previdenziale per il contributo soggettivo dei soci di Stp

La Cassa dei dottori commercialisti ha proposto ai ministeri vigilanti, insieme ai ragionieri e ai consulenti del lavoro, una soluzione previdenziale che interessa i soci delle Società tra professionisti. Nello specifico, si vuole offrire ai soci di Stp la possibilità di versare i contributi soggettivi sui redditi che spettano ai professionisti in proporzione alla loro partecipazione agli utili. L’Intento della Cnpadc, come spiegato dal presidente Renzo Guffanti, è quello di colmare il...

OIC. Approvati in via definitiva i principi contabili Oic 15, 20 e 21

L’Oic ha approvato in via definitiva i primi tre principi contabili nazionali già pubblicati in bozza per la loro consultazione. Il restyling dei principi nazionali parte dal principio OIC 15 Crediti, OIC 20 Titoli di debito e OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie. La loro applicazione è prevista, in via obbligatoria, per i bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014, anche se è consentita una applicazione anticipata. OIC 15 Crediti Il principio contabile Oic 15 contiene nuovi...

Fattura elettronica. In GU il decreto sull’archiviazione semplificata

Con la pubblicazione del decreto del Ministero dell’Economia 17 giugno 2014 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 26 giugno vengono definite le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici, in armonia con il codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni Iva in materia di fatturazione elettronica. Le disposizioni del provvedimento entrano in vigore dal giorno 27 giugno 2014, abrogando le precedenti indicazioni contenute...