redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore. Ufficiale la proroga dei versamenti al 7 luglio

La proroga dei versamenti risultanti da Unico 2014, compreso il primo acconto per il 2014, e dalla dichiarazione Irap per i soggetti interessati dagli studi di settore è ormai ufficiale. Il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 13 giugno 2014, che ha posticipato il termine dei pagamenti dal 16 giugno al 7 luglio per tutti quei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n....

Trasformazione in credito d’imposta delle DTA Irap. Chiarimenti dal Fisco

La possibilità/obbligo della trasformazione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate (DTA) iscritte in bilancio relative alla svalutazione dei crediti, alle svalutazioni del valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali è stata estesa anche alle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio ai fini Irap dall’articolo 1, commi 167 a 171, della legge n. 147/2013. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 17/2014 del 16 giugno, prende in rassegna le novità...

Dichiarazioni, c’è la proroga al 7 luglio per i contribuenti soggetti agli studi

È stato firmato dal premier Renzi, ed ora è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, il decreto che slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014 il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. La proroga del termine interessa anche i contribuenti che pur se assoggettati...

Acconto Imu e Tasi, possibile il ravvedimento dopo la scadenza del 16 giugno

Oggi, 16 giugno 2014, è l’ultimo giorno utile per il versamento degli acconti Imu e Tasi da parte dei contribuenti che risiedono nei Comuni che hanno deliberato e pubblicato le aliquote entro lo scorso 31 maggio. Ci sono poi dei Comuni che hanno fissato un termine diverso per il versamento (esempio: 16 luglio, 31 luglio e 16 agosto), permettendo ai contribuenti che vi risiedono di effettuare i pagamenti a queste scadenze locali senza alcuna ripercussione. Al via il condono Lo stesso Governo,...

Circolare di studio del 16/06/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Bando energia: agevolazioni anche con fatture non quietanzate - Sì all’Iva sul corrispettivo del servizio di riscossione - 730/2014, le novità dell’assistenza fiscale - Autotrasportatori: confermate le agevolazioni per il 2014 - Revisione, nuove regole UE da recepire - Rivalutazione e riallineamento dei beni d'impresa, tutti i chiarimenti - L'Agenzia spiega la disciplina su perdite e svalutazioni dei crediti - 730/2014, proroga dei termini - 5 per mille, aggiornati gli elenchi - Arriva mail o Sms per l'anomalia di studi di settore - Fattura elettronica, scatta l'obbligo per la prima tranche di Pa - Banche e assicurazioni, addizionale Ires dell’8,5% sull’utile netto - Beni d’impresa, rinominati i codici tributo per la rivalutazione - ZFU, pronti i codici del beneficio - Lavoratori autonomi volontari del soccorso alpino e speleologico: le indennità per il 2014 - Tasi, la proroga in Gazzetta - Affrancamento marchi ed avviamento: modifiche ad Unico SC e SP - Rimborsi superiori a 4mila euro con controlli mirati - I chiarimenti delle Entrate su agevolazioni pro start up - Nessuna sanzione per la compensazione allargata del bonus Irpef - Abruzzo, acquisto immobili ancora agevolato - Studi di settore e regime premiale: aumentano i virtuosi - Niente sanzioni per Tasi e pos studi professionali - Bando macchinari, il Mise comunica gli adempimenti post concessione - Start up, il Mise e Unioncamere comunicano le esenzioni dei costi camerali - Pos per i professionisti. Circolare della Fondazione Studi – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 8 luglio 2014 - GUIDA PRATICA: I Contratti di Sviluppo, le novità dell’agevolazione dopo il decreto Mise