- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Interventi di efficienza energetica, al via le richieste di contributo
MEF: definiti i criteri per l’erogazione del contributo a fondo perduto spettante ai soggetti che hanno subito una riduzione dell’aliquota di detrazione del Superbonus dal 110 al 90%. Istanze entro il 31 ottobre.
Modello 730/2023, dichiarazione presentata dagli eredi. Come procedere?
Per tutti i soggetti defunti nel 2022 o entro il 30 settembre 2023 gli eredi possono presentare il Modello 730/2023 entro il prossimo 30 settembre. Come funziona e quali le scadenze per il Mod. 730/2023 eredi?
Riforma fiscale, le novità del contenzioso tributario
La delega fiscale attribuisce al Governo il compito di revisione della disciplina del contenzioso tramite il rafforzamento dell'autotutela preventiva, la discussione da remoto e l'applicazione di sanzioni in caso di non utilizzo obbligatorio delle modalità telematiche.
Ruffini, controlli sui conti correnti al via. In arrivo le lettere dell’AdE
Dal recupero di imposte evase, in tre anni, dovranno arrivare nelle casse dello Stato 2,8 miliardi di entrate in più. Ruffini, dopo la convenzione MEF-Entrate, spiega che sono partiti i controlli incrociati sui conti correnti. Come funziona l’anonimometro?
Codice della proprietà industriale, in vigore le novità per i brevetti
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge di modifica del Codice della proprietà industriale. Quali novità per i brevetti, il pagamento delle tasse di deposito e le invenzioni? Le modifiche al Codice in vigore dal 23 agosto.