- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Controversie tributarie, quando è possibile la definizione agevolata. Tutti i chiarimenti delle Entrate
E’ possibile applicare la definizione delle controversie tributarie anche con riguardo alle sanzioni contestate? Quali controversie tributarie rientrano nella definizione agevolata? Tutto nelle risposte n. 305 e 306 delle Entrate.
Camere di commercio, autorizzato l’incremento del diritto annuale
MIMIT: autorizzate le maggiorazioni pari al 20% e al 50% del diritto camerale annuale per il finanziamento di nuovi progetti e per i piani di riequilibrio finanziario delle CCIAA siciliane
Attestazione SOA: quando scatta l’obbligo per i lavori sopra i 516mila euro
Dal 1° luglio 2023 i lavori sopra i 516mila euro dovranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso dell’attestazione SOA al momento della firma del contratto di appalto o subappalto. Tutti i chiarimenti nella circolare 10/E/2023.
OIC 34 Ricavi, approvato il nuovo principio contabile
Nuovo principio contabile n. 34 sui Ricavi che si applica ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2024 o in data successiva. Valorizzate le unità elementari di contabilizzazione.
Conciliazione agevolata controversie tributarie, chiarimenti Entrate
La conciliazione agevolata (Legge di bilancio 2023) non si applica alle controversie tributarie relative alle sole sanzioni; sì invece alle cartelle di pagamento quando rappresentano il primo ed unico atto di manifestazione della pretesa al contribuente.