- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Soggetti ISA e forfetari, mini proroga dei versamenti in scadenza
Alla cassa il 20 luglio 2023 per il versamento del saldo imposte 2022 e del primo acconto 2023 per contribuenti ISA e forfetari. Pagamento con maggiorazione fino allo 0,40 tra il 21 ed il 31 luglio. Quali i versamenti rinviati?
Cndcec, nuovo strumento operativo per la dichiarazione dei redditi. Come versare?
Arriva dai dottori commercialisti uno strumento operativo per agevolare i versamenti a saldo e in acconto che risultano dalla dichiarazione dei redditi 2023. Come regolarizzare tramite l’istituto del ravvedimento operoso.
Circolare Imprese 17/07/2023
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 luglio 2023
GUIDA PRATICA: Flat tax incrementale, le novità 2023. Istruzioni Entrate
GUIDA PRATICA: Whistleblowing. Al via l’obbligo di attivare il canale di segnalazione interno
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 luglio 2023
Investimenti in start up e PMI innovative, decadenza agevolazioni fiscali
La perdita del possesso delle azioni prima della decorrenza dell’holding period a seguito del diritto di trascinamento configura un'ipotesi di recesso o esclusione dalla società. Le detrazioni fiscali si perdono.
Regione Liguria, al via tre bandi per micro, piccole e medie imprese
A luglio si aprono gli sportelli di tre bandi promossi dalla Regione Liguria a favore delle micro, piccole e medie imprese? Quali i settori interessati? Quando presentare domanda di accesso ai contributi?