redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Mise. Attiva dal 18 maggio la nuova procedura di deposito dei brevetti industriali

E’ obbligatoria dal 18 maggio 2015 la nuova modalità di deposito telematico delle domande di brevetto, marchio e disegno industriale. Il tutto tramite una procedura attiva esclusivamente sul sito del Ministero dello sviluppo economico. Da tale data, infatti, è possibile trasmettere direttamente online al Ministero la domanda di deposito brevetti, ma anche  effettuare la compilazione guidata e assistita dei moduli online, effettuare il calcolo delle tasse dovute tramite il modello F24...

Accertamento doganale, il termine dei tre anni è decadenziale

A seguito della ridefinizione, a livello comunitario, delle nuove linee guida in materia di accertamento e contabilizzazione delle risorse proprie tradizionali, l’Agenzia delle Dogane ha diffuso una nota, in data 8 maggio 2015, con la quale si dà conto dell’avvenuta modifica. Comunicazione del debito al contribuente Nella nota viene precisato, in particolare, il termine entro cui può essere effettuata la comunicazione del debito al contribuente e, al riguardo, si specifica che essa non può...

Cndcec, la Commissione studi sulla legge fallimentare ha i sottogruppi

La Commissione di studio sulla Legge fallimentare, che si è insediata nelle scorse settimane presso il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, è stata articolata in otto sottogruppi, che saranno chiamati ad occuparsi di alcuni temi specifici, quali: l’insolvenza transfrontaliera e la disciplina comunitaria, il diritto societario della crisi, la crisi dei gruppi, la liquidazione concorsuale, le procedure conservative e risanamento, gli aspetti penali e processuali, la limitazione dei...

Cndcec, in programma per fine maggio due importanti eventi formativi

Con informativa n. 32/2015 del 13 maggio, il presidente Longobardi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti informa i presidenti degli Ordini territoriali che il Cndcec, in collaborazione con la Ragioneria generale dello Stato e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha promosso, per il giorno 25 maggio 2015, un Convegno dedicato al tema “Nuove prospettive nella gestione dei crediti verso le pubbliche amministrazioni”. L’evento, che si terrà dalle ore 9,30 alle ore 13, potrà...

5 x mille. Online gli elenchi definitivi del 2013 e quelli provvisori del 2015

In data 14 maggio 2015, sono stati pubblicati sul sito internet dell'Agenzia delle entrate gli elenchi degli enti ammessi e di quelli esclusi dal beneficio della ripartizione del 5 x mille dell'Irpef per l'anno finanziario 2013. Pertanto, gli enti del volontariato, le Onlus, gli enti della ricerca scientifica e le associazioni sportive dilettantistiche possono consultare le liste degli ammessi e quelle degli esclusi. Per il settore della ricerca sanitaria e per i Comuni di residenza,...