redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Bando efficienza energetica 2015. Domande al via dal 30 giugno

Le imprese localizzate delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi nel settore dell’efficienza energetica possono presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 10,00 del giorno 30 giugno 2015. Le domande, a...


Circolare di studio del 30/05/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Accertamento doganale, il termine dei tre anni è decadenziale - Pmi, in Gu il decreto sul Fondo per gli investimenti in capitale di rischio -  Gerico 2015, online la versione  definitiva - Credito d'imposta sul gasolio per autotrasportatori. Novità per l'F24 - Siti inquinati di interesse nazionale, online le modalità e i termini per il credito d’imposta - Bilanci. Dal 2016 regole diversificate in base alla dimensione delle imprese - Nuovi chiarimenti sulla procedura di voluntary disclosure - Notariato. Tre massime su diritto di nomina, capitale Srl e quorum assembleari - Software di compilazione modello Enc/2015, Irap 2015, Unico Sc 2015 e Unico PF 2015 - Agevolazioni per società cooperative. Domande dal 20 luglio - E’ legge il reato di falso in bilancio - Imu ex montani, per l'Ifel il bonus 200 euro è allargato - Dichiarazioni d’intento doganali cumulative - Studi di settore. Correttivi anticrisi e modelli per la comunicazione - Waiver della voluntary - Assonime, nota tecnica sui decreti attuativi della delega fiscale - Bilanci 2015, le ultime indicazioni da Unioncamere -  Online gli elenchi definitivi 2015 del 5 per mille - Contratti di sviluppo. Attività turistiche: la locazione va spiegata - Società di persone, gli obblighi di pubblicazione al Registro Imprese - Scissioni societarie. Va considerato il valore fiscale delle partecipazioni post operazione - Dal 27/5 attivo il microcredito - Avviso anomalie, l'Agenzia annuncia il primo alert per GdF e contribuenti - Crediti verso la Pa. Fissati i termini per il recupero - Rivalutazione terreni. Le Entrate si ritirano dai contenziosi inutili - GdF, istruzioni sul nuovo ravvedimento operoso - Regione Lazio. Contributi in conto interesse su prestiti concessi dalle banche - Le giacenze medie dal 2014 confluiscono nell'Archivio dei rapporti finanziari – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 30 giugno 2015 – GUIDA PRATICA: Contratti di sviluppo, presentazione delle domande dal 10 giugno 2015


IMU, il Mef sulla nuova detrazione di 200 euro per i terreni agricoli

Il Dipartimento delle Finanze ha risposto ai quesiti più frequenti posti da contribuenti, operatori professionali e associazioni di categoria in merito all'applicazione dell'esenzione dall'Imu per i terreni agricoli ai sensi del DL n. 4/2015 (FAQ del 28 maggio 2015). Si tratta, nello specifico,...


Catasto, dal 1° giugno obbligatoria la trasmissione online degli atti di aggiornamento

Da lunedì 1 giugno 2015 diventa obbligatoria la trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale per i professionisti abilitati alla loro predisposizione, che risultano iscritti agli Ordini e ai Collegi Professionali. Lo si apprende da un comunicato stampa dell'Agenzia delle...


Ifel. Nessuna esenzione Imu per gli immobili delle cooperative edilizie

Diversi Comuni hanno segnalato alcuni dubbi alla Fondazione Anci (Ifel) a seguito della ricezione di alcune istanze di rimborso da parte di cooperative edilizie, che hanno ritenuto di aver pagato l'Imu negli scorsi anni, sebbene da esse non dovuta. Con la nota del 28 maggio 2015, l'Ifel riporta il...