- 05-02-2025: CCNL Personale domestico - Tabelle retributive
- 05-02-2025: Personale domestico. Tabelle retributive
- 05-02-2025: CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025
- 05-02-2025: Commercio Cifa. Minimi salariali
- 05-02-2025: Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore
- 05-02-2025: Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 05-02-2025: Assegno di maternità, ecco l'importo per il 2025
- 05-02-2025: Tassazione per comunicazioni periodiche di prodotti finanziari
- 05-02-2025: Modelli Redditi, Irap e Cnm 2025: online le bozze con tutte le novità fiscali
- 05-02-2025: Congedo parentale per svolgere altra attività: sì al licenziamento
- 05-02-2025: Assegno Unico e Universale 2025: conguagli a marzo. Gli aumenti
- 05-02-2025: Da Cassa Forense i moduli per contributi minimi 2025: al via la riscossione
- 05-02-2025: Sanità: prestazioni aggiuntive con flat tax. Per quali soggetti?
- 05-02-2025: Agenti: rivalutati massimali e minimali ENASARCO per il 2025
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
No alla conversione in credito tributario delle Dta rilevate dal 2013
Sono giunte all'Agenzia delle Entrate numerose richieste di chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da riservare al soggetto che abbia iscritto in bilancio DTA riferite ad affrancamenti plurimi, successi al primo, di uno stesso avviamento. L'Agenzia fornisce delucidazioni nella...
Unico 2015, vicina la proroga al 6 luglio per studi di settore, minimi e forfettari
Analogamente a quanto accaduto per il 2014, anche quest'anno si fa sempre più forte l'ipotesi di uno slittamento dei termini per il versamento delle imposte derivanti da Unico. Ad ufficializzare il tutto un Dpcm che è stato già messo a punto e che ha ricevuto il visto della Ragioneria generale dello Stato. Manca solo la sua pubblicazione ufficiale. Il provvedimento dovrebbe ricalcare la struttura di quello dello scorso anno e, dunque, prevedere il rinvio (nella misura massima...
Voluntary disclosure, i prelevamenti sui conti soggetti alle regole delle indagini finanziarie
Nel corso del Convegno che è stato organizzato a Pavia, il 28 maggio 2015, dal Codis (Coordinamento ordini dottori commercialisti), dalla locale Università e dalla Direzione regionale della Lombardia, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcune importanti precisazioni in merito all'operazione di rientro dei capitali detenuti illecitamente all'estero. Antonio Martino, responsabile dell’Ucifi (la task force del Fisco per il contrasto gli illeciti internazionali), ha riconosciuto che sono ancora...
Svizzera-UE accordo siglato, fine del segreto bancario
Nell’ottica di proseguire sulla strada della lotta all’evasione fiscale, il 27 maggio 2015, l’esecutivo comunitario ha siglato l’atteso Protocollo con la Svizzera per lo scambio automatico di informazioni. L’accordo prevede due fasi per la sua completa attuazione: esso entrerà in vigore nel 2017, per quanto riguarda la raccolta delle informazioni, e diverrà pienamente operativo dal 2018, per ciò che riguarda la comunicazione dei dati raccolti. Di fatto, così, a partire dal 2018 terminerà...
GdF, istruzioni ai Reparti sul nuovo ravvedimento operoso
Il Comando Generale della Guardia di Finanza, il 15 maggio 2015, ha emanato una direttiva indirizzata ai diversi comandi territoriali del Corpo per istruirli in merito al nuovo ravvedimento operoso “senza limini” introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. Nello specifico la direttiva, ripercorre lo stesso spirito di collaborazione e trasparenza già evidenziato dal legislatore e dall’Agenzia delle entrate, indicando come devono comportarsi i Reparti operativi in sede di controlli....