- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Fermo amministrativo, cancellazione solo con pagamento integrale
L’Agente della Riscossione Equitalia, con la circolare n. 98/2015, offre alcune importanti indicazioni operative in merito alle novità apportate dal Dlgs n. 159/2015 in materia di semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione. I chiarimenti di Equitalia: fermo...
IVA, operazioni esenti senza Imposta di registro
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24268 del 27 novembre 2015, afferma un importante principio inerente l'imposta di registro. Per i Supremi giudici, in virtù del principio di alternatività tra imposta di registro e imponibilità ai fini Iva, le operazioni esenti da Iva e, dunque, solo...
Riforma sanzioni penali tributarie, vademecum Consulenti del lavoro
A seguito dell'entrata in vigore del Dlgs n.158/2015 sulla riforma delle sanzioni penali tributarie, che dal 22 ottobre scorso ha introdotto numerose modifiche in materia di incremento delle sanzioni e innalzamento dei limiti previsti per la rilevanza penale della condotta del contribuente, la...
Nuova imposta vincoli di destinazione, scontro tra Notariato e Cassazione
La Corte di Cassazione, con tre ordinanze (nn. 3735/3737/3886 del 4/2/2015), è intervenuta sul tema della imposizione indiretta sui vincoli di destinazione, ritenendo configurabile un'autonoma “nuova imposta”, nell'ambito del tributo successorio e donativo, da applicare sulla “costituzione di un...
Scambi intracomunitari, online la versione aggiornata di Intra@web 2015
Sul sito internet dell'Agenzia delle Dogane è stata pubblicata la versione aggiornata del software IntraWeb 2015, che recepisce le semplificazioni introdotte in materia di scambi intracomunitari con la determinazione n. 18978 del 19 febbraio 2015. Si tratta di una applicazione informatica che...