redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Intermediati abilitati all’assistenza previdenziale/assistenziale solo con delega

Con la circolare n. 28 dell' 8 febbraio 2011, l’Inps chiarisce quali sono gli intermediari abilitati ad assolvere agli adempimenti previdenziali, assistenziali e in materia di lavoro che riguardano i lavoratori dipendenti, compresa la trasmissione telematica della documentazione previdenziale. Infatti, se le imprese non si occupano direttamente della gestione dei propri dipendenti tramite l’accesso al fascicolo aziendale, l’impiego di altre figure professionali, che hanno la possibilità di...

Nuove modifiche al sistema nazionale Iva

All’esame del Consiglio dei ministri di oggi - 9 febbraio 2011 - il Disegno di legge delega, destinato a colmare il gap del nostro ordinamento in materia di Iva e a recepire le altre misure emanate dall’Unione europea. La lotta all’evasione fiscale Iva viene affrontata anche dal punto di vista delle importazioni e si arricchisce di un nuovo strumento, che prevede la subordinazione della sospensione dell’Iva sui beni d’importazione al ricorrere di alcuni specifici requisiti. L’adeguamento...

Remunerazione dei manager. Dal 2012 obbligo di relazione

Il decreto legislativo n. 259/2010, contenente il “Recepimento delle raccomandazioni della Commissione europea 2004/913/Ce e 2009/385/Ce in materia di remunerazione degli amministratori delle società quotate”, è pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 30 del 7 febbraio 2011. Il provvedimento, composto di due soli articoli, completa il quadro legislativo in materia di delega al Governo per il recepimento delle raccomandazioni destinate a rendere trasparente e coerente l’entità degli stipendi...

Bonus del 55% anche all’impianto termodinamico

La detrazione fiscale del 55% è applicabile anche alle spese sostenute per l’istallazione di impianti termodinamici a concentrazione solare, finalizzati alla produzione combinata di energia elettrica e di energia termica. Ad una condizione: la quota di spesa detraibile può essere individuata in misura percentuale sulla base del rapporto tra l’energia termica prodotta e quella complessivamente sviluppata dall’impianto. Questa è la conclusione cui giunge la risoluzione n. 12/E del 7 febbraio...

Duplice opzione per la tassazione della plusvalenza da cessione azienda

La richiesta di spiegazioni sugli aspetti fiscali della imputazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell’impresa familiare, avanzata da una collaboratrice familiare di un’impresa individuale, ha portato la Fondazione Studi consulenti del lavoro a formalizzare il parere n. 4/11, in data 7 febbraio. Alla domanda sugli eventuali “diritti” a proposito della somma incassata per la vendita dell'impresa e dei relativi criteri di tassazione, la Fondazione risponde indicando una duplice...