redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Alla Consulta la parola definitiva sul lavoro a termine

La Corte Costituzionale è stata più volte chiamata in causa per decidere sulla costituzionalità dell’articolo 32, commi 5 e 6 del Collegato lavoro, che ha introdotto un'indennità forfettaria "omnicomprensiva", da 2,5 a 12 mensilità di retribuzione, in caso di termine illegittimamente apposto al contratto di lavoro subordinato. In particolare, la legge n. 183/2010 vuole fissare norme che valgono anche per i giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della stessa (24.11.2010), che...

Specificazioni sul funzionamento dell’archivio dei rapporti con gli operatori finanziari

Il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate con cui si definiscono le modalità per le nuove comunicazioni all’archivio dei rapporti finanziari, a partire dal prossimo 1° marzo 2011, sulla base di un tracciato record predisposto dallo stesso documento agenziale, porta la data dello scorso 20 dicembre 2010. L'11 febbraio, Assofiduciaria ha effettuato una comunicazione ufficiale a tutte le sue associate, illustrando le novità contenute nel documento. Si legge che i...

Le indicazioni del Lavoro sulla corretta gestione dei contratti di appalto/subappalto

In data 11 febbraio 2011, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha firmato la circolare n. 5 in materia di appalti e subappalti. Il documento di prassi, tenuto conto del ricorso sempre più frequente a processi di esternalizzazione e della complessità della legislazione e delle fonti di riferimento in materia, effettua una ricognizione delle principali problematiche che gli operatori incontrano nel ricorrere all’appalto e fornisce indicazioni e chiarimenti sulla corretta gestione. Tra...

Veneto. Nessuna sospensione per gli adempimenti tributari a carico dei sostituti d’imposta

Con documento di prassi n. 14/E dell’11 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla sospensione dei versamenti tributari da parte dei sostituti d’imposta, relativi ai soggetti colpiti dall’evento alluvionale verificatosi nella Regione Veneto, nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010. A seguito delle numerose richieste di spiegazione relativamente alla sospensione dei versamenti tributari prevista dal decreto 1° dicembre 2010 del ministero dell’Economia e...

Dal 21 febbraio, ricorsi amministrativi all’Inps solo online

Con la circolare n. 169 del 31 dicembre 2010, l’Inps aveva già annunciato che a partire dal nuovo anno – seppure con la dovuta gradualità in ragione della complessità del processo – i cittadini avrebbero dovuto utilizzare esclusivamente il canale telematico per la presentazione delle principali domande di prestazioni/servizi all’Istituto. Il nuovo documento di prassi n. 32, del 10 febbraio 2011, specifica che a partire dal 21 febbraio inizia un periodo di 60 giorni, decorso il quale i...