redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ufficiali i modelli di dichiarazione UNICO SP e IRAP del 2011

È stata pubblicata in data 1 febbraio 2011, sul sito web dell’agenzia delle Entrate, la versione definitiva del modello di dichiarazione dei redditi delle società di persone: Unico SP 2011. Il modello mostra la volontà di riportare il quadro completo delle informazioni relative ai soggetti che svolgono operazioni di cessione/acquisto infragruppo, indipendentemente dal fatto che gli stessi abbiano predisposto la documentazione per l’esonero dalle sanzioni, in caso di rettifica dei prezzi di...

Verifica Inps della copertura contributiva dei dipendenti

I lavoratori dipendenti dichiarati dalle imprese all’Inps attraverso l’invio dell’Emens, ma per i quali non sono state fatte le denunce contributive e i rispettivi versamenti, sono oggetto di controllo da parte dell’Istituto previdenziale. A renderlo noto lo stesso Inps, con il messaggio 1741 del 2011, in cui si legge che sono partite le verifiche sul periodo 2005 – 2008. Dunque, coloro che non risulteranno in regola con i versamenti contributivi riceveranno un avviso bonario, che mette a...

Ridefinito l’assetto del Centro operativo di Pescara

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 28 gennaio, protocollo n. 2011/16271 – pubblicato il 31/01/2011 - è stata varata la nuova struttura e sono state ridefinite le nuove competenze del Centro operativo di Pescara. Il nuovo centro prenderà il nome di ufficio “Controlli e accertamenti centralizzati”. In particolare, dal 1° febbraio 2011 la struttura passerà sotto il diretto controllo della Direzione centrale accertamento e si articolerà in due aree: - la prima...

In dirittura d'arrivo l'accordo che sostituirà la moratoria sui debiti alle Pmi

Al tavolo tecnico convocato dal Ministero dell’Economia per il 31 gennaio 2011 (giorno di scadenza della prima moratoria), a cui hanno preso parte Abi e Confindustria oltre a tutte le altre rappresentanze produttive, è stato raggiunto l’accordo per la proroga fino al 31 luglio prossimo della sospensione dei pagamenti sui mutui. La misura a sostegno delle piccole e medie imprese, gravemente colpite dalla crisi economica/finanziaria, dovrebbe seguire lo stesso schema già adottato sei mesi fa,...

Prelievo aggiuntivo del 20% sul riacquisto anticipato delle obbligazioni se non rinegoziate

La consulenza giuridica che l’agenzia delle Entrate ha reso all’ABI, in materia di riacquisto dei titoli illiquidi e il conseguente corretto regime fiscale applicabile alle fattispecie nel caso in cui il riacquisto da parte dell’emittente o dell’intermediario sia avvenuto prima del termine di scadenza dei titoli, previsto in 18 mesi, è stata ufficializzata nelle risoluzione del 31 gennaio 2011, n. 11/E. L’Agenzia, dopo aver ricordato che gli interessi derivanti da prestiti obbligazionari...