redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Question time Camera. Rassicurazioni da Letta su pagamento debiti Pa e lotta all’evasione

Durante il question time che si è svolto alla Camera nella giornata del 10 luglio, rispondendo ad una interrogazione parlamentare proposta dal capogruppo Pdl, Renato Brunetta, il Presidente del consiglio, Enrico Letta, ha ribadito l’impegno del Governo nel pagamento dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni. Rimane una priorità assoluta il corretto adempimento delle disposizioni contenute nel Dl n. 35/2013 nei confronti dei debiti maturati al 31 dicembre 2012, al fine di accelerare il...

Legittimo l’accertamento fiscale anche se i controlli sono durati più dei 30 giorni previsti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17010 depositata il 9 luglio 2013, esprime parere favorevole all’operato dell’Amministrazione finanziaria in tema di durata dei controlli fiscali, confermando così l’orientamento già espresso con la sentenza n. 19338/2011. A detta dei Supremi giudici, il termine di 30 giorni, previsto dall'articolo 12 dello Statuto del contribuente, di permanenza degli accertatori presso la sede del contribuente è da considerare puramente ordinatorio non...

Irap. La segretaria dello studio non costituisce organizzazione autonoma

Continuano le pronunce in materia di Irap con l’intento di fissare i giusti parametri entro cui definire l’esatto concetto di attività professionale autonomamente organizzata derivante dall’impiego di lavoro e capitale altrui, da cui possa correttamente scaturire il presupposto impositivo ai fini dell’imposta. Dopo che la Ctr Lazio (sentenza n. 238/1/13) ha stabilito che per alcune specifiche tipologie professionali come avvocato, notaio e ingegnere l’Irap deve essere considerata sempre...

Varata la direttiva Ue con le disposizioni sui bilanci d’esercizio e consolidati

Porta la data del 26 giugno 2013 la Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di alcune tipologie di imprese, che apporta alcune modifiche alla direttiva 2006/43/CE e ne abroga altre due: la direttiva 78/660/CEE e la 83/349/CEE del Consiglio. La nuova regolamentazione rivede così le regole a livello europeo per ciò che riguarda la corretta redazione dei bilanci d’esercizio e di quelli...

Delibere valide anche in assenza di una convocazione regolare del Cda da parte dell’assemblea

Se la maggior parte del Cda di una società di capitali convoca l’assemblea, nel caso in cui la stessa fosse anche necessaria essendo la società in perdita, il socio mancante non può impugnare la delibera della convocazione straordinaria dei soci con la quale si dispone l'azzeramento del capitale sociale per perdite e la ricapitalizzazione, adducendo come motivazione l’illegittima convocazione assembleare. A sancirlo il tribunale di Milano, con la sentenza n. 8154 del 10 giugno 2013, con la...