redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Crediti d’imposta relativi ad omessa dichiarazione riconosciuti dall’ufficio prima della mediazione

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 25 giugno 2013, torna ad affrontare il tema relativo alle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali i contribuenti hanno omesso le dichiarazioni ai fini dell’Iva, dell’Irap o delle imposte sui redditi. Le nuove indicazioni agenziali sono state rilasciate a parziale modifica delle conclusioni a cui si era giunti con la precedente circolare n. 34/E/2012, che a sua volta aveva rettificato alcune considerazioni sul...

Al via la fase sperimentale per la trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento

Con comunicato stampa del 24 giugno 2013, emanato dal gruppo Equitalia, si rende noto che è in partenza, in via sperimentale in quattro Regioni pilota, la notifica delle cartelle di pagamento via PEC, che d'ora in poi arriveranno sul pc dei contribuenti. I primi a sperimentare il cambio di modalità della notifica delle cartelle di pagamento saranno le persone giuridiche, sia società di persone che di capitali, con sede in Molise, Toscana, Lombardia e Campania. Si tratta solo di una...

Dal 4 settembre le domande per gli incentivi per le nuove imprese al Sud

Il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 6 marzo 2013, in corso di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”, prevede l’istituzione di un regime di aiuto finalizzato alla nascita di nuove imprese in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Con la circolare n. 21303 del 20 giugno 2013, lo stesso MISE, in attuazione di quanto previsto nel citato decreto, fornisce gli elementi esplicativi e definisce le condizioni per l’ammissibilità all’agevolazione in oggetto,...

Al via le domande per l’ammissione allo sgravio contributivo per la contrattazione di secondo livello

Con il messaggio n. 10127 del 21 giugno 2013, l’Inps rende noto il rilascio della procedura di acquisizione e trasmissione di domande relative allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello. Nel documento di prassi, l’Ente previdenziale ricorda come già con circolare n. 73/2013 erano stati illustrati i contenuti e le modalità di accesso allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello riferito agli importi...

Conti correnti, nessun segreto per il Fisco

Entra in vigore dal 24 giugno 2013 la disposizione del Dl n. 201/2012 (articolo 11, commi 2 e 3), che impone a tutti gli intermediari finanziari (banche, società di intermediazione mobiliare, posta, ecc.) di trasmettere all’Agenzia delle Entrate gli identificativi dei contribuenti intestatari di rapporti finanziari, comprensivi dei relativi saldi dare-avere, risultanti all'inizio e alla fine di ciascun esercizio. Si tratta di un nuovo strumento contro l’evasione fiscale, che permetterà al...