redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Decreto fare. Novità anche per Durc e Tobin tax

Tra le novità del “decreto Fare”, approvato sabato 15 giugno 2013 dal Consiglio dei ministri, anche quelle riguardanti temi come la Tobin tax e il Durc. Per ciò che concerne la tassa sui prodotti derivati, nell’ultimo tavolo di consiglio del Governo è rientrata anche la norma che prevede lo slittamento dell’entrata in vigore dell’imposta sui derivati dal 1° luglio al 1° settembre 2013. Si devono così attendere un paio di mesi in più, rispetto a quanto previsto dalla legge di Stabilità, per...

In consultazione il principio Oic 25 sulla corretta imputazione in bilancio delle imposte correnti e differite

A seguito di alcune modifiche normative, l'Organismo italiano di contabilità ha diffuso in consultazione la bozza del principio contabile nazionale Oic 25 relativo al trattamento contabile delle imposte sul reddito correnti e differite. Il termine per la consultazione scade il 31 ottobre 2013. Il progetto di restyling è partito nel 2010, con lo scopo di tener conto di tutte le novità in materia contabile registratesi dalla data della loro ultima revisione. In particolare, l’attenzione...

Circolare di studio del 17/06/2013

INDICE ARGOMENTI: I soci lavoratori di coop portuali non beneficiano dell’indennità di mobilità - Indicazioni Inps sull’estratto conto integrato - Invio Bustone ai pensionati per l’accertamento del diritto alle prestazioni assistenziali - Datori di lavoro ammessi agli incentivi straordinari per l'occupazione - Il 730/2013 viene differito - Terzo contingente di esodati: le domande entro il 25 settembre - Domande al 30 giugno per le imprese agricole “sicure” - Faq sul Dvr - Individuati i lavoratori svantaggiati - Pronti i modelli di domanda per gli esodati del terzo contingente - Artigiani, commercianti e professionisti alle prese con saldo e acconto dei contributi extra minimale - Arrivato il decreto per l’erogazione ASpI in unica soluzione - Sisma Emilia: nuove date per il finanziamento agevolato - L’Inps fornisce le aliquote per i concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari - Per il ricollocamento dei lavoratori doppia Cigs - Nessuna iscrizione Inps per il familiare che aiuta l’imprenditore - Contributi 2013 per gli agricoli - Faq del Minlavoro sul cinque per mille - Tfr di maggio - Ancora il Minlavoro sulla formazione per i lavoratori sospesi - Fissata l'addizionale sui contributi agricoli per copertura del danno biologico - Detassazione applicabile anche agli studi professionali - Decreto Isee in dirittura d’arrivo - Agevolati i tirocini a favore di immigrati extracomunitari - Anf: rivalutati i redditi familiari - ADEMPIMENTI  E SCADENZE: 10 luglio 2013 - GUIDA PRATICA: Come ottenere il bonus straordinario per l'assunzione di donne e under 30? La parola all'INPS

Via libera del Cdm al decreto “Fare”

Nel lungo Consiglio dei ministri (oltre cinque ore di riunione) che si è tenuto nella giornata di sabato 15 giugno 2013, è stato approvato il decreto legge che prevede misure urgenti per il rilancio economico del Paese, il cosiddetto “Decreto Fare”, che ora attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Si tratta di un provvedimento che contiene più di 80 interventi di semplificazione e stimolo all’economia che, insieme al disegno di legge in materia di semplificazioni – atteso...

Credito cooperativo. No al contributo di solidarietà per il periodo giugno-dicembre 2013

L’Inps, con il messaggio n. 9696 del 14 giugno 2013, ricorda come il Comitato amministratore abbia il potere di sospendere il versamento del contributo ordinario dello 0,50% di finanziamento al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del Credito Cooperativo, “in relazione al conseguimento di dotazioni finanziarie atte a garantire, a regime, l’erogazione di prestazioni corrispondenti al fabbisogno del settore di riferimento”. Nel 2012, a decorrere dal mese di gennaio,...