redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cessione all’esportazione, non imponibile se c’è accordo con il cessionario

L’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello avanzata da un società che chiedeva di sapere l’esatto trattamento Iva da applicare ai propri beni esportati in regime di franco valuta per poi essere ceduti in un secondo momento al cliente estero, in virtù dell’accordo siglato originariamente dalle parti, che le vincolava contrattualmente, con la risoluzione n. 94/E del 13 dicembre 2013. Per l’istante la fattispecie presentata integra una cessione all’esportazione non...

Contratto a termine irregolare e licenziamento illegittimo: sì dalla Ue perché non equivalenti

L’indennità di risarcimento introdotta dal collegato lavoro (legge n. 183/2010), riguardante il caso specifico dei contratti a termine che se irregolari possono essere convertiti in contratti a tempo indeterminato, dopo aver superato il test della Corte Costituzionale italiana è passata indenne anche al vaglio della Corte di Giustizia Ue. La Corte europea, con la sentenza relativa alla causa C-361/2012, promossa da una lavoratrice che ha chiesto al Tribunale di Napoli l'accertamento della...

Corte Ue. Senza periodo transitorio c’è violazione del diritto

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 12 dicembre 2013 relativa alla causa C-362/12, sostiene che l’introduzione di una nuova disposizione normativa che, con effetto retroattivo e senza preavviso, diminuisce il termine entro cui si può far richiesta di rimborso dell’imposta percepita in violazione del diritto dell'Unione è incompatibile con i principi di effettività, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento Il caso giunto all’attenzione della Corte riguarda la...

Sul sito delle Entrate la bozza del modello 730/2014

Pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate la bozza del modello 730/2014 relativa ai redditi del 2013, con le relative istruzioni. Ad annunciarlo un comunicato stampa del 11 dicembre 2013. Il modello amplia la platea dei destinatari, potendo essere utilizzato nella stagione delle dichiarazioni 2014 anche da parte dei percettori di redditi di lavoro dipendenti, di pensione e alcuni redditi assimilati, che non hanno più un sostituto d’imposta che possa effettuare per loro conto il...

Bozze Modelli Iva 2014 on line con un pieno di novità

Recepiscono le ultime novità legislative le modifiche alle bozze dei modelli di dichiarazione Iva (Iva/2014 e Iva Base/2014), relativi al periodo d'imposta 2013, che dal giorno 11 dicembre sono state pubblicate sul sito dell’Amministrazione finanziaria, insieme alle relative istruzioni (comunicato stampa dell'11 dicembre 2013). In primo luogo, nella dichiarazione annuale Iva 2014 trovano spazio anche le operazioni non territoriali, che dal 1° gennaio 2014 dovranno essere fatturate e fatte...