redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’Iva sale al 22%, gli errori di fatturazione si possono correggere senza sanzioni

La tanto attesa soluzione alternativa all’aumento dell’Iva non è stata trovata. La crisi di governo, prima, e la mancanza di coperture finanziarie alternative, poi, hanno vanificato le speranze di un congelamento dell’aumento, portando, così, al concretizzarsi del temuto rincaro dell’Imposta ordinaria. E', quindi, operativa l’aliquota del 22%. Al di là degli inevitabili aumenti dei prezzi che in generale tutti i consumatori subiranno (secondo il Codacons si stima un costo medio annuo...

Circolare di studio del 30/09/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Contributo dei revisori degli enti locali all’11 novembre 2013 - Istruzioni per il versamento di capitali scudati - Codici tributo per le sanzioni in caso di decadenza dalla rateazione - Ddl legge europea bis - Bonus arredo: si può pagare con carta di credito - Il decreto di riforma della Tobin tax - Valida la clausola statutaria che non computa le astensioni nel quorum deliberativo - Sì a Srls con modello standard - Chiarimenti sugli studi di settore: estese le cause di esclusione - Moratoria Abi per Pmi - Circolare 31/E: come rimediare agli errori contabili - Stp anche unipersonale - Più tempo per le società di capitali per versare l’Ires - Deducibili dal reddito le erogazioni liberali in favore di popolazioni colpite dal sisma - Cartelle Equitalia pagabili anche presso Lottomatica e SisalPay - Tributi speciali: i chiarimenti delle Entrate - Convenzione contro le doppie imposizioni. Tfr e indennità sostitutiva di preavviso tassati come reddito da lavoro dipendente - Ue: nuova procedura d’infrazione contro l’Italia per i tempi dei rimborsi alle imprese - Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 16 ottobre 2013, 25 ottobre 2013 e 31 ottobre 2013 - GUIDA PRATICA: Spesometro: ecco quando, cosa e come comunicare le operazioni rilevanti ai fini Iva relative al 2012.

Parola d’ordine: semplificazione. Le proposte dei professionisti al riguardo

Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria. Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa. In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...

Assonime. Le Entrate compiono un passo in avanti in tema di ravvedimento operoso

Assonime, con la circolare n. 29 del 27 settembre 2013, interpreta le nuove disposizioni contenute nella circolare n. 27/E dell’Agenzia delle Entrate in materia di errori commessi dai contribuenti in sede di ravvedimento operoso e di versamento delle imposte nel periodo lungo. L’Associazione evidenzia come l’Agenzia, con il documento di prassi citato, abbia compiuto un importante passo avanti sull’argomento, superando anche molti comportamenti rigidi finora tenuti dagli uffici locali,...

L’Italia nel mirino della Ue. Da risolvere le questioni relative ai rimborsi Iva e ambiente

Il nostro Paese è stato raggiunto da una lettera di messa in mora, con cui si avverte dell’eventuale nuova procedura d’infrazione che potrebbe essere aperta a suo carico da parte della Commissione europea. Si tratta di un primo passaggio con cui viene chiesto all’Italia di fare chiarezza sui ritardi della pubblica amministrazione nel rimborso dell'Iva spettante alle imprese. Si ricorda che il rimborso dell’Iva alle imprese da parte della Pa è un obbligo introdotto da una direttiva...