redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Aidc. Compatibilità delle norme interne rispetto al diritto Ue in materia di contraddittorio

La Corte di Cassazione, con ordinanza di rinvio n. 24739 del 5 novembre 2013, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 37-bis, comma 4, del Dpr n. 600/73 nella parte in cui prevede di sanzionare con la nullità l’avviso di accertamento antielusivo quando non è preceduto da alcuna richiesta di chiarimenti al contribuente. Per i Supremi giudici, la sanzione della nullità dell’intero atto di accertamento non è conforme al dettato dell’articolo 53 della Carta...

Saccomanni, la mini-Imu è necessaria e assicura un trattamento equo

Nel corso dell’audizione che si è tenuta in Commissione Finanze della Camera sui contenuti del decreto Imu-Banca d’Italia, che dopo l’approvazione del Senato in data 9 gennaio 2014 attende ora l’ok definito della Camera dei deputati entro il 29 gennaio, è intervenuto il ministro dell’Economia Saccomanni a ribadire che nel discusso passaggio dalla vecchia alla nuova imposizione sulle abitazioni un punto fermo c’è: la scadenza dei versamenti. Resta, infatti, fissata al 24 gennaio 2014 la data...

Dalla Stabilità 2014 obbligo del visto di conformità sui crediti tributati ampio

La Legge di Stabilita per il 2014 (L. n. 147/2013, articolo 1, comma 574) introduce un nuovo limite per ciò che riguarda il regime della compensazione tributaria esterna, oltre a quello già sperimentato nel campo Iva, con particolare riferimento ora ai crediti risultanti dalle dichiarazioni fiscali per imposte dirette e Irap. Da quest’anno, infatti, i contribuenti che vorranno utilizzare in compensazione i crediti derivanti dalle dichiarazioni fiscali, mediante modello F24, se di importi...

Inps. Dal 2013 esteso l’ambito di applicazione degli Anf

L’Inps con due circolari, la n. 4 e la n. 5 del 15 gennaio 2014, rende alcune precisazioni riguardanti l’ambito di applicazione degli assegni per il nucleo familiare. Nella circolare n. 4/2014 viene ampliata la platea dei beneficiari di tale misura di sostegno al reddito, oltre che ai nuclei familiari composti da almeno tre figli minori di cittadini italiani o comunitari residenti nel territorio italiano, anche ai cittadini di Paesi Terzi che siano soggiornanti di lungo periodo e titolari...

Iva ordinaria al 22% per la costruzione di residenze turistico-alberghiere

Al quesito su quale sia la corretta aliquota IVA da applicare alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto stipulati per la costruzione di complessi immobiliari destinati a “residenza turistico alberghiera” da realizzarsi previa demolizione di preesistenti strutture ricettive, l’Agenzia delle Entrate risponde con risoluzione n. 8/E del 14 gennaio 2014. L’Agenzia delle Entrate interviene con tale nuovo documento di prassi a far chiarezza sull’argomento, specificando il...