redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Approvato il decreto per la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero

Il Governo, come si apprende dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri n. 46 di venerdì 24 gennaio 2014, ha approvato il decreto sulla voluntary disclosure, contenente le regole per l’emersione di capitali detenuti all’estero e l’eventuale loro rientro. Non si tratta di un condono né di un nuovo scudo fiscale. Con l’entrata in vigore delle disposizioni, al momento congelate dall’Esecutivo, ci si troverà di fronte a dei nuovi reati penali, come per esempio quello dell’autoriciclaggio,...

Incentivati gli investimenti delle Pmi in impianti e macchinari

Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio 2014, del decreto interministeriale del 27 novembre 2013 Sviluppo economico/Economia è stata sbloccata la provvista di 2,5 miliardi di euro assicurata dalla Cassa depositi e prestiti per il triennio 2014-16, per la realizzazione delle misure legate alla cosiddetta legge Sabatini bis. La Legge, approvata nel decreto del Fare (DL n. 69 del 21 giugno 2013), prevede l'accesso a finanziamenti e a contributi a tasso agevolato per...

Sepa, al via la semplificazione dei pagamenti da e per l'estero

Le nuove regole Sepa (Single euro payment area) – il meccanismo voluto per estendere il processo di integrazione europea anche ai pagamenti al dettaglio in euro effettuati con strumenti diversi dal contante – stanno per entrare in vigore. Al fine di uniformare i sistemi di pagamento e favorire l’efficienza e la concorrenza all’interno dell’area dell’euro, il periodo transitorio previsto dal Regolamento Ue n. 260 del 14 marzo 2012 entro il quale i servizi domestici di bonifico e addebito...

Nel condono di Equitalia anche le multe stradali e il bollo auto

La definizione agevolata delle cartelle Equitalia e degli avvisi di accertamento esecutivi concessa dalla legge di Stabilità 2014, fino al 28 febbraio, con il pagamento da parte dei contribuenti debitori di quanto dovuto, in una unica soluzione, senza il pagamento degli interessi di mora e degli interessi di ritardata iscrizione a ruolo, è entrata nel vivo. Nei primi giorni di operatività della sanatoria, però, l’adesione dei contribuenti è stata piuttosto scarsa (circa 200 le richieste...

Pronto il decreto per favorire il rientro di capitali occultati all’estero

E’ atteso nel Consiglio dei ministri che si dovrebbe riunire il 24 gennaio alle ore 15,30 la bozza di decreto legge sulla voluntary disclosure. Il nuovo provvedimento ha come finalità quella di promuovere la collaborazione volontaria dei cittadini italiani per incentivare l'emersione dei capitali detenuti illegalmente all'estero. Il testo del provvedimento di legge si può considerare ora sostanzialmente definito, dopo che sono stati sciolti, da parte del ministro Saccomanni, gli ultimi...