redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dogane: estesa la tutela a nuove tipologie di diritti di proprietà intellettuale

Dal 1° gennaio 2014 è entrato in vigore il Regolamento Ue 608/2013 sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale (Dpi) da parte delle autorità doganali, andando così ad abrogare quanto disposto dal precedente Regolamento Ce 1383/2003. Al fine di rafforzare i controlli all’interno del mercato della Ue, la Commissione europea ha ridefinito le norme procedurali volte a promuovere controlli doganali armonizzati delle merci, che le autorità doganali comunitarie, in collaborazione con gli...

Appalti. Pronto il sistema AVCpass per la verifica dei requisiti

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici rende noto che è operativo l'AVCpass (Authority Virtual Company Passport). Si tratta di uno strumento informatizzato utile al fine di controllare il possesso dei requisiti da parte degli operatori economici che partecipano a gare di appalto. Il nuovo sistema deve essere applicato dalle stazioni appaltanti a partire dalle procedure avviate dal 2 gennaio 2014. Il sistema Avcpass si applica a tutte le tipologie di contratti...

Antiriciclaggio, disposizioni per l’invio dei dati aggregati

Dopo l’emanazione del provvedimento della Banca d’Italia del 3 aprile 2013 contenente le disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico, l’UIF ha emanato, in data 23 dicembre 2013, l’atteso provvedimento con cui si forniscono le regole per l’invio dei dati aggregati di cui al Dlgs n. 231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio). Il nuovo provvedimento dell’Autorità di vigilanza completa così il quadro normativo attuativo delle disposizioni previste dal Dlgs 231/2007, facendo...

Il Milleproroghe si fa in due e approda in “GU”

Puntuale come ogni anno la pubblicazione del decreto Milleproroge sulla “Gazzetta Ufficiale”: la Gazzetta in oggetto è la n. 304 del 30 dicembre 2013. Quest’anno però c’è una novità. L’abituale provvedimento di fine anno è stato scorporato in due decreti. Dunque, per il 2014, sono stati elaborati due provvedimenti contenenti le disposizioni legislative differite o messe in attesa dal Governo con l’intervento urgente di chiusura 2013. Nel decreto ufficiale del Milleproroghe 2014 – DL n....

Fissato il moltiplicatore per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita

Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 dicembre 2013 recante “Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 303 del 28 dicembre 2013. Alla luce della variazione del saggio di interesse legale - fissato all'1% dal 1° gennaio 2014 con decreto ministeriale del 12 dicembre 2013 – il nuovo...