redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì alle sanzioni penali per mancato versamento dei contributi anche in caso di dissesto finanziario

La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 37528 depositata il 13 settembre 2013, definisce i confini dell’illecito penale nei casi specifici di crisi economica attraversata da un’impresa. Sancendo un principio più severo rispetto ai recenti orientamenti dei giudici di merito, che avevano attribuito un peso dal punto di vista penale alla crisi economica attraversata dall’impresa, i Supremi giudici chiariscono che non deve essere attribuita alcuna importanza allo stato...

Lecito l’aumento di capitale con conferimento di immobili se il mutuo è stato acceso prima

Nel definire il ricorso presentato da un socio di una società di capitali, raggiunto da un avviso di rettifica e di liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria per l’imposta di registro, la Commissione regionale lombarda, Sezione Brescia – sentenza n. 97/66/2013 – stabilisce che è legittimo l’aumento di capitale con il conferimento di immobili e il successivo accollo del mutuo, nel caso in cui il finanziamento è stato sottoscritto prima dell’acquisto da parte del socio...

Circolare di studio del 16/09/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Via l’Imu. Dal 2014 arriva la Service tax - Legge europea con più ritenute per attività finanziarie - Iscrizione Pec d’ufficio - I rimborsi fiscali spiegati sul canale YouTube delle Entrate - Si apre la procedura on line per accedere agli incentivi Smart&Start nel Mezzogiorno - Dal 4 settembre quadro RW semplificato per i possessori di asset finanziari all’estero - Tobin tax. Le operazioni ad alta frequenza sui derivati tassate dal 2 settembre - Dal Notariato le istruzioni operative per la costituzione di nuova Srl - Settembre è il mese del redditometro - Le startup con modello aggiornato - In consultazione pubblica le Linee guida sui pagamenti elettronici delle pubbliche amministrazioni - Si aggiorna l'Annuario del contribuente - Il contribuente può chiedere lo studio di settore “più calzante” - Nullo l’accertamento se manca il Pvc della visita per la richiesta di documenti - 730/2013 “Situazioni Particolari”: aggiornato il software per la compilazione online - 770/2013, proroga agli sgoccioli - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1° ottobre 2013 e 11 ottobre 2013 - GUIDA PRATICA: Rimborsi più veloci per i disoccupati. Entro il 30 settembre il Mod. 730 “Situazioni particolari”

Dalle Entrate versioni aggiornate dei software di compilazione del modello Unico

L’Agenzia delle Entrate, in data 13 settembre 2013, nell’elenco delle ultime novità fiscali pubblicate, aggiunge la notizia relativa all’aggiornamento del software di compilazione dei modelli Unico SC, Unico PF e unico ENC. Per quanto riguarda il modello Unico Sc 2013, si informa della messa a disposizione della Versione 1.0.3, che consente la compilazione del modello UnicOnLine Sc 2013 e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Relativamente al modello Unico Persone...

Dal Mef sciolti i dubbi più frequenti per la formazione del Registro revisori

Facendo seguito alla circolare n. 34 dell’agosto 2013 della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia ha pubblicato, nella sezione dedicata alla revisione legale, le risposte alle principali domande riguardanti i dubbi più frequenti relativi agli adempimenti in agenda per il 23 settembre 2013 circa la prima formazione del registro dei revisori legali. In tutto 22 FAQ, con le quali il Ministero chiarisce le principali fasi della procedura telematica di integrazione delle...