redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dall’Agenzia delle Entrate la bozza del modello per la Tobin tax

Il 4 dicembre 2013 è stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello di dichiarazione FTT per la comunicazione degli importi pagati nell'anno in corso a titolo di imposta sulle transazioni finanziarie (cosiddetta Tobin tax), introdotta dalla Legge di Stabilità 2013. Il modello si compone di un frontespizio e di una quadro TT, suddiviso in tre sezioni. Si tratta solo del primo modello in calendario per l’Amministrazione finanziaria: ad esso faranno seguito...

Al via i termini del ravvedimento per chi non ha pagato entro il 2 dicembre

Le persone fisiche e le società di persone che non hanno versato il secondo acconto 2013 di Irpef, Irap, Ivie, Ivafe, cedolare secca e imposta sostitutiva dei minimi entro il termine fissato per il 2 dicembre (non oggetto di proroga come accaduto per i soggetti Ires) hanno ora la possibilità di sanare la loro posizione avvalendosi del ravvedimento operoso e così versare in ritardo gli acconti, con le sanzioni in misura ridotta rispetto alle ordinarie, maggiorati degli interessi legali annui al...

Antiriciclaggio. Sanzioni solo dopo la notifica dell’atto di contestazione

È stata emanata dal ministero dell’Economia e delle Finanze la circolare n. 40, in data 29 novembre 2013, con la quale si rendono alle Ragionerie territoriali dello Stato precisazioni circa le procedure da osservare in caso di provvedimenti sanzionatori emanati nel rispetto della disciplina antiriciclaggio (decreto legislativo 231/2007). Si chiarisce che gli uffici, in caso di segnalazioni relative all’uso di contante per importi pari o superiori a mille euro, devono sempre trasmettere la...

In “GU” il decreto Mef che attiva la salvaguardia: +1,5% gli acconti Ires di fine anno

Dopo la pubblicazione ufficiale del Decreto legge n. 133/2013 concernente "Disposizioni urgenti concernenti l'Imu, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia" è stato il Dm 30 novembre 2013 a trovare ufficialità sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 2 dicembre 2013. Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze attiva la clausola di salvaguardia prevista dal primo decreto Imu (Dl n. 102/2013), riscrivendo così il quadro definitivo delle aliquote per gli acconti Ires e...

In “GU” il decreto di abolizione della seconda rata Imu. Il costo su banche e assicurazioni

Il decreto legge n. 133 del 30 novembre 2013 recante, tra le altre cose, disposizioni urgenti in materia di Imu, dopo la firma del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 281 dello stesso giorno. Con la pubblicazione è finalmente arrivata la tanto attesa ufficializzazione della sospensione della seconda rata Imu sull’abitazione principale non di pregio e anche sui fabbricati rurali e i terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli...