redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La Camera dice sì al decreto Imu. Ora passa al Senato

Il Dl 102/2013 è stato approvato in prima lettura dalla Camera con 326 voti favorevoli, 121 contrari e 20 astensioni. Ora l’iter parlamentare prosegue e il decreto di riforma dell’Imu è atteso entro il 23 ottobre  in Aula del Senato, così da poter essere convertito in legge entro la fine del mese. Con il passaggio alla Camera è stata definitivamente abolita la prima rata dell’imposta e sono stati stanziati altri 500 milioni di euro per il finanziamento della Cig in deroga. Riguardo...

Alla Camera il voto finale sul decreto Imu

Il dl 102 di riforma dell’Imu è atteso nella seduta di oggi, 16 ottobre 2013, all’aula della Camera per l’approvazione finale. Il sì decreterà l’abolizione definitiva della prima rata dell’imposta sugli immobili per le categorie esentate, mentre resta aperto il dubbio per la seconda rata; c’è attesa per sapere se anch’essa sarà definitivamente cancellata oppure sarà necessario recuperarla all’ultimo minuto per mancanza di copertura finanziaria: servono, infatti, 2,5 miliardi di euro per...

Tobin tax. Si versa oggi

L’entrata in vigore della Tobin tax sui derivati è slittata dal 1° luglio al 1° settembre 2013. Secondo quanto previsto dal decreto del Fare (dl n. 69/2013), invece, l’appuntamento alla cassa per quanti devono versare l’imposta sulle transazioni finanziarie che hanno ad oggetto trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi è fissato per oggi, 16 ottobre 2013 (giorno 16 del mese successivo a quello della conclusione del relativo contratto). Si versa la...

Circolare di studio del 15/10/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Bonus assunzioni giovani, le istanze respinte restano valide per altri 30 giorni - Al via le regole del decreto Lavoro per l’apprendistato professionalizzante - La contrattazione collettiva può intervenire sugli intervalli temporali tra due contratti a termine - Precisazioni Inail sull'intervento sostitutivo in caso di Durc negativo - Una tantum ASpI, domande entro 60 giorni dall’avvio della nuova occupazione - Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali - Inail su scadenza istanze per lo sconto su premi degli agricoli e su assegno di incollocabilità - Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di settembre - Nuove causali per la riscossione dei contributi degli enti bilaterali - GUIDA PRATICA: Bonus assunzione giovani. Possibile prenotarsi alle condizioni dettate dall’Inps

Circolare di studio del 15/10/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Rientro di capitali dall'estero, prime indicazioni sulla nuova procedura - Sì alle maggiorazioni Irap e Irpef per Calabria e Molise ai fini del piano di rientro del deficit sanitario - Assonime. Le Entrate compiono un passo in avanti in tema di ravvedimento operoso - Credito agevolato: nel mese di ottobre il tasso cala dello 0,05% - L’Iva sale al 22%. Gli errori di fatturazione si possono correggere senza sanzioni - Sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari, legittimi sia le tre rate e che gli avvisi - Commercio al dettaglio. Aumento dell’Iva soft per effetto della ventilazione - Dalle Entrate, i codici tributo per versare la Tobin tax - Va escluso l'automatismo dipendente-soggezione a Irap - Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali - Il sì dalla Corte Ue all’istituto dell’avvalimento plurimo in materia di appalti - Al via la consultazione pubblica on line su “Destinazione Italia” - Per lo spesometro nuovo modello di comunicazione polivalente - Alle Camere di commercio le istruzioni per gli agenti e rappresentanti inadempienti - Nuove causali contributo per la riscossione dei contributi degli enti bilaterali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 11 novembre 2013, 15 novembre 2013 - GUIDA PRATICA: Studi di settore 2013. Le indicazioni del Fisco alla luce degli effetti della crisi economica