redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Mobilità ai reimpiegabili

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6112 del 17 marzo 2014, specifica meglio come deve essere effettuata la scelta dei lavoratori da porre in mobilità. Il criterio da adottare non può essere semplicemente quello di prendere in considerazione il reparto soppresso e, dunque, un solo settore dell’azienda: l’intera realtà aziendale deve essere considerata. Ci si può limitare a considerare solo un ramo d’azienda nel caso in cui le professionalità in esso impiegate sono talmente...

Scambio automatico di informazioni tra gli Stati membri. Dal 2015

Ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 63 del 17 marzo 2014 il Decreto legislativo n. 29/2014, che recepisce la direttiva 2011/16/Ue sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, da realizzarsi attraverso lo scambio obbligatorio ed automatico dei dati tra i Paesi membri della Ue. Dunque, anche l’Italia si allinea agli indirizzi comunitari sullo scambio di informazioni tra Stati europei al fine di mettere un freno importante al fenomeno dell’evasione...

Circolare di studio del 17/03/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Istruzioni per l’attività ispettiva - Sulle maxisanzioni voce al Ministero - Bando FIxO per l’alto apprendistato fino al 31/3 - Modena: modulo per la sospensione dei contributi - Limite di reddito per co.co.pro. - Inps: disponibili i Cud 2014 - Aziende in crisi: pagamento Tfr - Una tantum co.co.pro: nuovo modello 2014 - Assegni per nucleo familiare e di maternità - Durc con semaforo - Contratti di solidarietà difensivi di tipo B - Sussidio per i lavoratori della Puglia - Assicurazione Inail per i tirocini - Salvaguardati. Istruzioni dal Minlavoro - Formazione anche per la neomamma - Modulo per intervento del Fondo di tesoreria Inps - Artigiani e commercianti. Avvisi bonari - Inps. Precisazioni sui salvaguardati - Liguria: agevolati tirocini ed assunzioni di giovani tra 29 e 35 anni - Liguria: incentivi per tirocini degli under 29 - Le novità del Job act - Solidarietà: istruzioni sull’incremento del trattamento per il 2014 - Domande per incentivi ex piccola mobilità - Si all’intermittente per gli operai addetti agli spettacoli - Coefficiente tfr di febbraio 2014 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 aprile 2014 - GUIDA PRATICA: Maxisanzione per lavoro sommerso e irregolare. I chiarimenti dal Lavoro

Somministrazione, senza la temporaneità è d’obbligo l’assunzione

L’utilizzo errato del contratto di somministrazione, nel caso sia appurata l’assenza di reali esigenze di carattere temporaneo per l’impiego corretto di tale tipologia contrattuale, porta all’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore somministrato. Tale conclusione giunge dalla sentenza n. 2763, depositata in data 6 febbraio 2014, dalla Corte di cassazione. I Supremi giudici respingendo il ricorso dell’azienda, che in primo grado aveva ottenuto sentenza favorevole, poi, ribaltata...

Accertamento Irap. No al raddoppio dei termini

La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 255/30/2014, chiarisce alcuni aspetti relativi alla discussa applicabilità del raddoppio dei termini a disposizione per l’accertamento in caso di Irap. Nell’esaminare il caso di specie, che trae origine da un’operazione immobiliare che vede coinvolta una società, che dopo aver acquistato un immobile da un soggetto terzo lo cede ad una altra società di leasing nello stesso giorno e con un prezzo maggiorato, i giudici milanesi, confermano quanto già sancito...