redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fattura elettronica. In GU il decreto sull’archiviazione semplificata

Con la pubblicazione del decreto del Ministero dell’Economia 17 giugno 2014 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 26 giugno vengono definite le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici, in armonia con il codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni Iva in materia di fatturazione elettronica. Le disposizioni del provvedimento entrano in vigore dal giorno 27 giugno 2014, abrogando le precedenti indicazioni contenute...

Sì allo sciopero dei Cdl. Approvato il codice di autoregolamentazione

È stato approvato dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sui servizi pubblici essenziali il codice di autoregolamentazione proposto dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. Il diritto allo sciopero è, pertanto, ora riconosciuto anche a tale categoria di professionisti. L’annuncio è stato fatto dalla presidente, Marina Calderone, nel corso dei lavori di apertura dell’ottavo Congresso nazionale di Fiuggi che si è tenuto il giorno 25 giugno. La Calderone si...

Studi di settore. Sale a 116 il numero degli ammessi al “premiale”

Sale a 116 il numero degli studi di settore che, per il periodo d’imposta 2013, sono ammessi a beneficiare del regime premiale introdotto dal decreto Salva Italia (Dl 201/2011). Inizialmente, si era pensato di ampliare il numero dei beneficiari a 99 studi di settore rispetto ai 90 dello scorso anno, per poi allargare ancora di più la platea, senza però annoverare in essa nemmeno un'attività professionale. La richiesta dell’estensione del regime di favore a 116 studi di settore è...

Fatturazione elettronica, ulteriori chiarimenti da parte del Fisco

L’adozione della fattura elettronica non impone un vincolo di simmetria tra l’emittente e il destinatario del documento. Pertanto, se una fattura viene emessa e ricevuta in formato elettronico, il cliente potrà comunque decidere di materializzare il documento e considerarlo come un vero e proprio titolo cartaceo, senza con ciò cambiare la natura originaria del documento per il fornitore che lo ha emesso e che rimane appunto “elettronica”. Dunque, per considerare una fattura elettronica è...

Ifric 21. Contabilizzazione di una passività relativa ad un tributo

È contabilizzato nel bilancio dell’esercizio successivo, il tributo commisurato ai ricavi dell’anno precedente, ma che è destinato a generare ricavi anche nel secondo esercizio. In altri termini, la generazione dei ricavi nell’esercizio precedente è necessaria, ma non è sufficiente a far nascere una obbligazione attuale; pertanto la contabilizzazione di una passività relativa al pagamento di un tributo è rilevata progressivamente a mano a mano che l'impresa genera i ricavi. Questo il...