redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Iban via Pec: rimborsi veloci e sicuri per le imprese

Sono circa 70 mila le imprese che hanno diritto ai rimborsi delle imposte sui redditi derivanti dalla deducibilità dell’Irap sul costo del lavoro. L’Agenzia delle Entrate per agevolare tale procedura di rimborso sta richiedendo, tramite Posta elettronica certificata, alle aziende interessate di comunicare le loro coordinate bancarie per poter vedersi accreditate le somme spettanti in modo sicuro e veloce sul proprio conto corrente bancario. Comunicazione/aggiornamento Iban Le...

Modello Eas. Entro il 31 marzo l’aggiornamento dati

Per potere accedere alle agevolazioni tributarie riservate ai soggetti che operano senza fini di lucro di cui all’articolo 30, comma 1, del Dl 185/2008, tali enti devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello. Il modello Eas Il modello Eas, deve essere trasmesso dagli enti e dalle associazioni senza scopo di lucro, in via telematica, direttamente oppure mediante intermediari abilitati a...

Locazioni in nero. Rischio risarcimento per gli inquilini

Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale del 14 marzo scorso, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, delle norme sulla cedolare secca, di cui al Dlgs n. 23/2011, è stata presentata, in data 21 marzo 2014, una interpellanza urgente alla Camera dalla deputata Ileana Piazzoni (Sel) per valutare gli effetti del rischio risarcimenti che dovrebbe vedere coinvolti circa 500 mila contratti di affitto stipulati in nero (Consulta anche l’articolo di Edicola...

Tasi: patrimoniale a tutti gli effetti

Nel corso dell’audizione del 21 marzo 2014 in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, la Corte dei Conti è stata ascoltata in merito alla legge di conversione dell’ultimo decreto “salva Roma ter”, il numero 16/2014 del 6 marzo scorso, recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonche' misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche”. Capitolo Tasi Riguardo al discorso Tasi e alle relative modifiche introdotte dalla legge...

Revisione Direttiva risparmio. Accordo del vertice Ue

Finalmente dopo una lunga attesa causata dai veti di Austria e Lussemburgo, i 28 paesi della Ue hanno firmato l’accordo per rinnovare la direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio, la n. 2003/48/Ce, entrata in vigore il 1° luglio del 2005. Le nuove regole sono ora all’esame del Consiglio europeo. Addio al segreto bancario Dopo sei anni di lunghe trattative si potrà ora porre fine al segreto bancario. L’accordo, che ha la finalità di potenziare gli strumenti in dotazione agli...